Professione
24 Luglio 2024L’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani ha sollecitato il Ministero della Salute a confermare la validità della prescrizione elettronica senza necessità di firma e timbro del medico veterinario
Secondo l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi), la richiesta di apporre firma e timbro da parte del Medico Veterinario sulla ricetta elettronica veterinaria (Rev) è “indebita”. Questa la denuncia dell’Associazione al Ministero della Salute, insieme alla segnalazione della mancata dispensazione di medicinali stupefacenti ad uso veterinario, nonostante la regolare prescrizione via Rev, e i conseguenti disagi per proprietari di animali.
Una pratica infondata
L’Anmvi ha notificato al Ministero della Salute le numerose segnalazioni che da giorni ricorrono da parte di Medici Veterinari sull’indebita richiesta di apporre firma e timbro sulla prescrizione di medicinali stupefacenti. Un esempio di tale pratica è fornito dal medicinale Soliphen (F.Vet), classificato in Sezione C della Tabella dei Medicinali e prescritto con Rev tramite il Sistema Informativo della Farmacovigilanza Veterinaria.
Inoltre, il Presidente Anmvi Marco Melosi ha sottolineato come talvolta firma e timbro siano richiesti anche per altre specialità prescritte, nonostante la dematerializzazione delle ricette.
Per questi motivi, l’Associazione chiede al Dipartimento One Health del Ministero di intervenire tempestivamente con delle indicazioni per superare le difficoltà segnalate, in antitesi rispetto alla ratio della dematerializzazione.
“La difformità di condotta tra le autorità competenti locali in materia genera, a ricaduta, una difformità di indirizzo anche da parte delle farmacie, con forti disagi nei Medici Veterinari prescrittori, nei proprietari/clienti e, beninteso, nel paziente animale che necessita della terapia senza interruzioni né disservizi generati da un approccio scorretto alla legislazione pertinente” ha commentato la notizia il Presidente Melosi.
CITATI: MARCO MELOSISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...
A cura di Redazione Vet33
18/03/2025
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un Decreto che rende definitivo il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie e introduce l’invio annuale dei dati al...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022