Login con

Professione

27 Settembre 2022

Ricetta elettronica veterinaria, dematerializzati anche i farmaci veterinari con sostanze psicotrope

Entra in vigore il Decreto Prevenzione, che estende la dematerializzazione tramite REV a una selezione più ampia di farmaci veterinari


Ricetta elettronica veterinaria, dematerializzati anche i farmaci veterinari con sostanze psicotrope

Dopo le anticipazioni di agosto, entra ufficialmente in vigore il decreto legislativo 136/2022 che estende la dematerializzazione anche a farmaci veterinari contenenti sostanze stupefacenti e psicotrope. All’articolo 11 si legge infatti: “Al fine di consentire alle autorità competenti di acquisire dati e informazioni risultanti dalla somministrazione di ogni tipo di medicinale veterinario all'animale, confluiscono nell’applicativo REV [….]

a) i dati relativi ai medicinali contenenti sostanze stupefacenti e psicotrope incluse nelle sezioni B, C, D ed  E  della  tabella  dei medicinali di cui all’articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n.309, incluse le richieste […] per l’acquisto da parte dei medici veterinari di medicinali a base di sostanze stupefacenti o psicotrope compresi nella tabella dei medicinali, sezioni A, B e C;

b)  i dati derivanti dalla somministrazione del medicinale veterinario presente nelle scorte […]”.

Come si evince dal dettato della norma, rimangono esclusi dalla dematerializzazione i farmaci rientranti nella sezione A, ovvero quelli per cui siano “stati accertati concreti pericoli di induzione di grave dipendenza fisica o psichica”.

TAG: DECRETO PREVENZIONE 136/2022, FARMACI PSICOTROPI, REV, RICETTA ELETTRONICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top