Professione
27 Febbraio 2024 Su impulso del Comitato Centrale, è nato un Gruppo di lavoro di Fnovi con l’obiettivo di aggregare tutti i medici veterinari impegnati nel settore degli Interventi Assistiti con Animali

Il Comitato Centrale della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (Fnovi) ha dato vita a un Gruppo di lavoro per aggregare tutti i medici veterinari impegnati nel settore degli Interventi Assistiti con Animali (Iaa).
Gli Interventi Assistiti
Quando si parla di Iaa, si intende un campo ampio, che non riguarda esclusivamente la medicina veterinaria, ma che tuttavia vede il Medico Veterinario impegnato in un ruolo di primaria responsabilità, in quanto garante della sicurezza delle attività e del benessere degli animali coinvolti.
Quello degli Iaa è un ambito particolarmente difficile ed articolato, considerata la potenziale fragilità dei soggetti beneficiari, nella complessità di un approccio multiprofessionale, con più soggetti coinvolti, e con uno degli attori – lo stesso animale che partecipa alla terapia – che deve essere opportunamente tutelato dal Medico Veterinario.
Il Gruppo di Lavoro
Il Gruppo di lavoro Fnovi si propone di fornire gli elementi tecnico specialistici necessari, elaborando proposte, linee guida professionali, e interventi di formazione qualificati. In piena coerenza col proprio mandato, il Gruppo vuole prioritariamente promuovere la crescita interna della categoria, aprendo nuovi spazi professionali, promuovendo il confronto interno, mettendo in comune esperienze diverse e predisponendo elementi di proposta anche sul tavolo nazionale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022