Login con

Professione

26 Ottobre 2023

Antimicrobici, linee guida definitive all’uso prudente negli animali

Dopo la consultazione pubblica terminata il 31 luglio, sono state adottate le linee guida per la raccolta dei dati nei vari Paesi membri Ue


Antimicrobici, linee guida definitive all’uso prudente negli animali

Promuovere l’uso responsabile degli antimicrobici negli animali è uno degli obiettivi principali del Regolamento sui Prodotti Medicinali Veterinari che è diventato applicabile nell’Unione Europea il 28 gennaio 2022. Tra le misure introdotte dal Regolamento per combattere la resistenza agli antimicrobici ci sono restrizioni sull’uso profilattico dei farmaci antimicrobici negli animali. Completato il processo di consultazione pubblica, ecco le linee guida.


La profilassi
Con il termine profilassi si intende “la somministrazione di un medicinale a un animale o a un gruppo di animali, prima che si manifestino i segni clinici della malattia, al fine di prevenire l’insorgenza di una malattia o di un’infezione” (Reg. Ue 2019/6, articolo 4, par. 16).
Il ricorso alla profilassi tuttavia non dovrebbe essere la routine, ma limitato a casi eccezionali, cioè quando “il rischio di infezione è elevato e le conseguenze possibili gravi” (art. 107, par. 3), in un individuo o in un numero limitato di animali. Specificamente per gli antibiotici, la profilassi è limitata a un singolo animale.
Per questo motivo nell’applicativo Rev (Ricetta Elettronica Veterinaria), sono stati inseriti degli appositi campi per poter inserire le motivazioni di ricorso alla profilassi.


Il Reflection paper Ema
Lo scopo del documento di riflessione, sviluppato dal Committee for Veterinary Medicinal Products (Cvmp), il Comitato per i medicinali veterinari, è stabilire una comprensione del termine “profilassi” come indicato nel Regolamento, e anche sviluppare principi di alto livello per guidare l’attuazione delle restrizioni sull’uso profilattico dei prodotti medicinali antimicrobici negli animali. Per aiutare il medico veterinario a definire le casistiche per le quali è possibile ricorrere all’uso profilattico antibatterico, Ema ha emanato un Reflection paper, in linea con i dettami dell’uso responsabile degli antimicrobici e della normativa vigente.


Il contrasto all’Amr
Le limitazioni sull’uso profilattico rientrano nell’ambito del più ampio piano di contrasto all’antimicrobicoresistenza, il Cmvp Antimicrobial resistance plan 2021-2025.
Per ottenere questo scopo, la legislazione si sta muovendo in maniera molto incisiva per guidare le aziende, i professionisti e gli stakeholders, come gli allevatori, a lavorare in quest’ottica. Per migliorare le attività di monitoraggio sulla vendita e l’uso dei medicinali veterinari antimicrobici, che vede ogni anno la pubblicazione di un report in collaborazione con l’European Food Safety Authority (Efsa) e l’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc), sono state recentemente adottate le linee guida per la raccolta dati dai vari Paesi membri Ue, dettando i formati e i criteri affinché possano essere raccolti dati omogenei e quindi raffrontabili, una criticità non indifferente nei precedenti report Esvac.
Inoltre, vengono costantemente pubblicati documenti scientifici sull’uso prudente di antimicrobici negli allevamenti, sulla efficacia terapeutica degli stessi e sull’uso delle opportune tecniche diagnostiche per scelte più aderenti.

A cura di Francesca Innocenzi

TAG: AMR, ANTIMICROBICI, CVMP, ECDC, EFSA, EMA, ESVAC, LINEE GUIDA, PROFILASSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top