Login con

alert sanitari

21 Febbraio 2023

Aviaria, nel nuovo regolamento norme unitarie e armoniche

E mentre l’aviaria imperversa con una diffusione preoccupante, in Gazzetta europea viene pubblicato un regolamento che armonizza le norme sulla vaccinazione animale.


Aviaria, nel nuovo regolamento norme unitarie e armoniche

Entrerà in vigore il prossimo 12 marzo il Regolamento Regolamento Delegato (UE) 2023/361, che armonizza le norme sulla vaccinazione degli animali contro le malattie animali più gravi, tra cui l’aviaria, appunto, che potrà essere controllata e prevenuta tramite norme vaccinali specifiche. E questo con l’obiettivo di movimentare in sicurezza animali e prodotti dagli stabilimenti e dalle zone in cui è avvenuta l’immunizzazione. A questo proposito, così si è espressa Stella Kyriakides, Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare: "Alla luce dell'epidemia più grave nella storia recente nell'UE, la lotta contro l'influenza aviaria è in cima alle nostre priorità. Questi focolai stanno causando enormi danni a questo settore agricolo e ostacolano il commercio. Le norme presentate oggi consentiranno un'armonizzazione dell'uso della vaccinazione per prevenire o controllare la diffusione della malattia e stabilire le condizioni per consentire la circolazione degli animali vaccinati e dei loro prodotti". Queste nuove norme presentate dal nuovo regolamento, sono allineate anche con le norme internazionali dell'Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH, fondata come OIE).

E mentre l’aviaria imperversa con una diffusione preoccupante, in Gazzetta europea viene pubblicato un regolamento che armonizza le norme sulla vaccinazione animale.

CITATI: STELLA KYRIAKIDES
TAG: AVIARIA, REGOLAMENTO DELEGATO UE 2023/361, VACCINAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Un’integrazione dietetica, che ricorra a un endocannabinoide come la PEA, apre nuove prospettive nella gestione del dolore cronico di cani e gatti. ...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top