Login con

Normative

18 Novembre 2025

Sistema SQNBA. Il Masaf chiarisce le clausole contrattuali e tutela il plusvalore degli allevatori

Con una nota ufficiale l’ICQRF chiarisce che il valore aggiunto dei prodotti certificati SQNBA deve essere riconosciuto agli allevatori, rafforzando la sostenibilità della filiera e prevenendo pratiche commerciali sleali

di Redazione Vet33


Sistema SQNBA. Il Masaf chiarisce le clausole contrattuali e tutela il plusvalore degli allevatori

Una nota ufficiale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf), firmata dal Dipartimento dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf), interviene su un nodo cruciale della filiera zootecnica: la distribuzione del valore generato dalla certificazione SQNBA (Sistema di qualità nazionale benessere animale). Il Dipartimento stabilisce che il plusvalore riconosciuto dal consumatore non può restare a valle della catena, ma deve tornare agli allevatori, altrimenti si rischia di configurare pratiche commerciali sleali.

Il Sistema SQNBA

È firmata dall’Icqrf del Masaf la lettera del 17 novembre 2025 che fornisce indicazioni in risposta alle richieste di chiarimenti sulle possibili clausole contrattuali nella filiera zootecnica che prevedano la certificazione SQNBA.
Nella nota si legge che il SQNBA è un sistema che definisce procedure e requisiti per la certificazione volontaria della fase di allevamento di animali destinati alla produzione di alimenti, stabilendo criteri di salute e benessere animale superiori a quelli delle vigenti norme europee e nazionali.
L’adesione impegna i soggetti a garantire standard superiori, ridurre l’uso di antibiotici, e assicurare maggiore sostenibilità. Il sistema mira a rafforzare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle produzioni animali e rappresenta un riferimento unico per la certificazione volontaria, offrendo anche informazione chiara al consumatore. È in linea con la nuova PAC 2023/2027, il PNRR e la strategia Farm to Fork e la certificazione, ottenuta da organismi terzi accreditati, consente agli operatori di valorizzare gli animali e i prodotti conformi.

La ripartizione del valore

La lettera del Masaf interviene su un problema centrale per l’efficacia dei sistemi: la ripartizione del valore lungo la filiera a tutela degli allevatori. Riconoscendo che l’adesione al SQNBA comporta maggiori costi e oneri (adeguamento strutture, gestione, costi di certificazione), il Dipartimento stabilisce un principio fondamentale: il “plusvalore” che il consumatore riconosce e paga per il prodotto certificato SQNBA deve essere equamente retrocesso all’allevatore.

Il Decreto sulle pratiche commerciali sleali

L’Icqrf richiama il Decreto Legislativo n. 198/2021, Disciplina delle pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare): l’indicazione che il mancato riconoscimento del maggior valore possa configurare profili di illiceità ai sensi dell’art. 5 (pratiche commerciali sleali) dà un peso giuridico significativo alla raccomandazione di applicare “prezzi maggiori”. La posizione del Masaf è coerente con gli obiettivi strategici nazionali ed europei di promuovere la transizione verso un modello zootecnico più sostenibile. Se i costi della transizione non vengono coperti dalla filiera, l’adesione volontaria al SQNBA non sarà incentivata.
La lettera, quindi, rafforza l’incentivo economico e non solo etico per gli allevatori, fungendo da monito autorevole alle associazioni e organizzazioni della filiera e chiarendo che la certificazione volontaria deve essere remunerata in modo adeguato lungo la catena di fornitura, altrimenti si rischia di cadere nelle maglie della normativa contro le pratiche commerciali sleali.

TAG: ALLEVATORI, MASAF, SQBNA, ZOOTECNIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/11/2025

Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top