Farmaci
28 Ottobre 2025Autorizzazione straordinaria negli Stati Uniti per l’uso di Credelio® nei cani infettati dal parassita Cochliomyia hominivorax. L’insetto, eradicato da decenni, è riemerso nelle aree di confine con il Messico

La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha concesso a Elanco Animal Health un’autorizzazione all’uso di emergenza per il farmaco antiparassitario Credelio®, destinato al trattamento dei cani infettati dal cosiddetto “verme a vite del Nuovo Mondo” (New World Screwworm, Nws), un parassita mangia-carne che si nutre dei tessuti vivi degli animali. È la prima volta che la Fda concede un trattamento del genere contro questo parassita, riemerso in prossimità del confine tra Stati Uniti e Messico dopo decenni di assenza.
Il Cochliomyia hominivorax era stato eradicato dagli Stati Uniti, ma recenti segnalazioni in aree di confine hanno riacceso l’allerta sanitaria. Il parassita può causare gravi lesioni cutanee e, nei casi più gravi, la morte dell’animale.
La Fda rilascia autorizzazioni all’uso di emergenza per consentire l’impiego di trattamenti non approvati in caso di minacce alla salute pubblica, quando non sono disponibili alternative.
“Quando si tratta di nuove minacce per la salute degli animali, dobbiamo essere proattivi, non reattivi”, ha affermato in una nota il Commissario della Fda Marty Makary.
Ad agosto il Segretario della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti aveva dichiarato che esiste un rischio significativo di emergenza sanitaria pubblica legata al parassita Nws, che potrebbe compromettere la sicurezza nazionale o la salute dei cittadini statunitensi all’estero.
Elanco ha riferito che uno studio preliminare condotto su 11 cani infetti in Brasile ha mostrato l’eliminazione del parassita entro 24 ore dalla somministrazione orale di Credelio®. Tuttavia, lo studio era di piccole dimensioni e privo di gruppo di controllo. L’azienda sottolinea che l’autorizzazione all’uso di emergenza è temporanea e valida solo finché persiste la minaccia sanitaria.
Credelio®, appartenente alla classe delle isossazoline, è già approvato negli Stati Uniti per il trattamento di pulci e diverse specie di zecche nei cani. Tuttavia, come ricorda la stessa Elanco, il farmaco può causare effetti collaterali neurologici come tremori o convulsioni in soggetti sensibili.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/10/2025
Nuova ondata di influenza aviaria nel Brandeburgo e in altri Land tedeschi. Il Friedrich Loeffler Institute avverte: rischio elevato per gli allevamenti, ma trasmissione all’uomo ancora bassa
A cura di Redazione Vet33
28/10/2025
Alla Camera dei Deputati, l’Università di Roma Tor Vergata ha presentato la rete formativa e la nuova metodologia didattica del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, unico nel Lazio. Un modello...
A cura di Redazione Vet33
28/10/2025
Un team dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, con le Università di Milano e Urbino, ha sviluppato un metodo di analisi per monitorare gli ormoni dello stress in...
A cura di Redazione Vet33
28/10/2025
Un contributo economico per favorire le adozioni responsabili: fino al 3 novembre è possibile richiedere il voucher da 500 euro per l’acquisto di alimenti e accessori destinati agli animali...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022