Login con

Professione

11 Gennaio 2022

Copertura assicurativa e crediti ECM

La recente normativa sancisce lo stretto legame tra copertura assicurativa dei medici veterinari e  l’ottemperanza all’obbligo formativo. Le perplessità di FNOVI


Copertura assicurativa e crediti ECM

Suscita perplessità l’articolo 38-bis del Decreto per l’attuazione del PNRR, che prevede che - a decorrere dal triennio formativo 2023-2025 -l'efficacia delle polizze assicurative sarà condizionata all'assolvimento in misura non inferiore al 70 per cento dell'obbligo formativo individuale dell'ultimo triennio utile in materia di formazione continua in medicina. In merito, FNOVI sottolinea come l’operatività complessiva della disposizione decorrerà a partire dal gennaio 2026 e sarà riferita, per gli anni successivi all'obbligo formativo individuale dell'ultimo triennio utile. In altri termini: nessuno potrà contestare nulla sotto il profilo assicurativo sino al 2026. Sul provvedimento, inoltre, FNOVI osserva che “è tutta da dimostrare la correlazione tra il danno eventualmente procurato dal sanitario e la sua formazione misurata da un sistema (ECM) che gestisce dati generali, su basi pluriennale, senza valutazioni temporali e di coerenza”. Altro punto che suscita perplessità è il rapporto tra copertura assicurativa e obbligo formativo “ECM”.  Tale obbligo, specifica FNOMI,  – che comporterebbe l’esclusione dell’operatività della copertura e l’esercizio di un’azione di rivalsa nei confronti del professionista responsabile - è illogico e va verificato in termini di legittimità costituzionale, cosa che faremo: o il professionista sanitario è abilitato a svolgere la professione o non lo è. Se il mancato raggiungimento dei crediti comporta la sospensione, la mancata copertura assicurativa sarà naturale conseguenza di questa sospensione.
Se però, nonostante il mancato assolvimento, l’esercente svolge la propria attività regolarmente, perché questo gli è consentito, la copertura assicurativa deve rimanere valida ed efficace a tutela dei pazienti e della facoltà di rivalsa delle strutture”.

TAG: CREDITI ECM, ASSICURAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top