Login con

Normative

14 Ottobre 2025

Psa, Toscana: si estende il fronte epidemico. Linee guida e zone di restrizione nella nuova ordinanza

La Peste Suina Africana continua a muoversi verso sud. Il Commissario Straordinario Giovanni Filippini ha firmato un’ordinanza che introduce misure stringenti e nuove zone di restrizione in Toscana

di Redazione Vet33


Psa, Toscana: si estende il fronte epidemico. Linee guida e zone di restrizione nella nuova ordinanza

La Peste Suina Africana (Psa) avanza verso sud e apre un nuovo fronte epidemico in Toscana. Per contenere la diffusione del virus, il Commissario Straordinario Giovanni Filippini ha emanato l’Ordinanza n. 5/2025, che stabilisce misure di eradicazione e sorveglianza “tassative” per la Regione. Le disposizioni, in vigore dal 14 ottobre, rafforzano la precedente ordinanza regionale e definiscono le aree soggette a restrizione e le zone di riduzione della densità del cinghiale.

Nuove misure di sorveglianza e contenimento

Per rafforzare le misure necessarie ad arrestare o rallentare l’avanzata del fronte epidemico, il Commissario Straordinario Giovanni Filippini, con una nuova ordinanza, ha fornito linee guida operative alle quale attenersi “tassativamente” per la corretta attuazione delle attività di sorveglianza.
Le nuove previsioni sono legate all’evoluzione alla situazione epidemiologica sul territorio nazionale, che vede allo stato attuale l’espansione della malattia nell’ambito del cluster nord ovest progredire verso sud, in particolare nelle porzioni di territorio ricadenti nella Regione Toscana.

Zone di restrizione e interventi di controllo cinghiali

L’iniziativa del Commissario tiene conto dell’Ordinanza Regionale n. 3 del 12 settembre 2025 rafforzandola, anche alla luce dei casi di ungulati risultati positivi ai test nell’ultima settimana.
La Regione ha messo a punto un progetto che prevede recinzioni o altre strutture temporanee e amovibili, idonee al contenimento dei cinghiali selvatici, in corso di perfezionamento lungo l’asse ferroviario Viareggio - Lucca - Pistoia - Porretta - Bologna per un totale di 136 km.

CITATI: GIOVANNI FILIPPINI
TAG: PESTE SUINA AFRICANA, PSA, TOSCANA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/10/2025

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

14/10/2025

Secondo Orlando Paciello, Vicepresidente Fnovi, mancano definizioni normative, registri e incentivi economici: “Serve un cambio di passo e un approccio One Health anche per gli animali”

A cura di Redazione Vet33

14/10/2025

Durante la riunione del Cvmp dell’Ema, sono stati approvati due nuovi prodotti: un anticorpo monoclonale contro il dolore da osteoartrite nei cani e un vaccino contro l’influenza aviaria....

A cura di Redazione Vet33

14/10/2025

A Campinas, nello Stato di San Paolo, è stato inaugurato il più grande stabilimento mondiale per la produzione di zanzare Aedes aegypti contenenti il batterio Wolbachia. Il progetto di Oxitec mira...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top