Professione
18 Luglio 2025Firmato il decreto che estende borse di studio, alloggi e mense universitarie anche agli studenti iscritti al semestre iniziale previsto dalla riforma dell’accesso a Medicina Veterinaria
Anche gli studenti iscritti al semestre aperto in Medicina Veterinaria potranno accedere ai servizi per il diritto allo studio universitario (Dsu), come alloggi universitari a tariffa agevolata, ristorazione convenzionata e borse di studio. A stabilirlo è il decreto firmato dal Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che ha ottenuto il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni. Il provvedimento tutela il diritto allo studio durante la nuova fase introduttiva prevista dalla riforma dell’accesso programmato. Le agevolazioni saranno riconosciute anche per periodi brevi di iscrizione, e in caso di contratti di alloggio superiori a tre mesi sarà prevista una borsa di studio calcolata in misura proporzionale.
Accesso agevolato a residenze universitarie, ristorazione a prezzi calmierati e borse di studio proporzionate anche per contratti brevi. Sono alcune delle misure previste dal Decreto ministeriale firmato dal Ministro Bernini per sostenere gli studenti che parteciperanno al nuovo semestre aperto. Il Decreto disciplina l’accesso ai servizi Dsu per chi frequenterà il semestre “filtro”, che precede l’immatricolazione vera e propria.
Gli iscritti al semestre libero potranno accedere all’alloggio in residenza universitaria presso le strutture disponibili, a tariffa agevolata, e alla ristorazione presso mense universitarie e punti ristoro convenzionati a prezzi calmierati. Entrambi i servizi saranno erogati a condizione che almeno il 51% delle attività formative del semestre si svolgano in presenza.
Il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio sarà richiesto solo in sede di immatricolazione, ovvero all’inizio del secondo semestre.
A partire dal secondo semestre, gli studenti effettivamente immatricolati potranno candidarsi al pacchetto completo dei servizi Dsu, che comprende alloggio in residenza universitaria e ristorazione a tariffa agevolata e borsa di studio per l’intero anno accademico, comprensiva anche del semestre aperto. L'erogazione della prima rata è prevista indicativamente da marzo 2026, in linea con i tempi attuati negli anni precedenti.
Una nuova agevolazione introdotta dalla riforma: gli studenti del semestre aperto potranno beneficiare della borsa di studio maggiorata anche per contratti di alloggio inferiori alla soglia standard dei 10 mesi, purché superiori a 3 mesi, con calcolo proporzionale che garantisce un vantaggio economico rispetto agli studenti con contratti brevi non appartenenti a questa categoria.
Restano invariate le soglie Isee e Ispe per accedere ai benefici, così come i requisiti di merito, valutati in base ai Crediti Formativi Universitari (Cfu). Inoltre, i bandi regionali potranno aumentare le riserve dedicate ai servizi dsu e la probabilità di accedervi.
“Questa riforma – ha dichiarato il Ministro – rappresenta un passo importante verso un sistema di accesso più equo e sostenibile per i futuri medici del nostro Paese. Vogliamo garantire un supporto concreto agli studenti meritevoli, indipendentemente dalle loro condizioni economiche, contribuendo a formare le professionalità sanitarie di cui l’Italia ha bisogno”.
Il provvedimento ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni, confermando la sua prossima attuazione.
CITATI: ANNA MARIA BERNINISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022