AIC
24 Aprile 2025Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
Il Comitato per i Medicinali Veterinari (Cvmp) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) ha rilasciato i suoi aggiornamenti di aprile, approvando nuove autorizzazioni all’immissione in commercio (Aic) e variazioni per prodotti destinati a polli, cani e altre specie. Tra le novità, anche una bozza di documento concettuale sulla resistenza antimicrobica nell’ambiente e l’inclusione di nuove sostanze negli elenchi regolatori.
Il Comitato ha adottato all’unanimità un parere positivo per un’Aic da parte di Intervet International BV per Nobilis Multiva IBm+ND, per l’immunizzazione attiva dei polli per la riduzione dei segni respiratori e della caduta delle uova causati dai ceppi del virus della bronchite infettiva (IBV) Massachusetts (genotipo GI-1) e 4/91-793B (genotipo GI-13) e per la riduzione della mortalità e dei segni clinici causati dal virus della malattia di Newcastle (NDV).
Lo stesso ha fatto per Nobilis Multiva Gm+REOm, per l’immunizzazione attiva dei polli e per l’immunizzazione passiva della progenie dei polli vaccinati al fine di ridurre la mortalità e i segni clinici della malattia causata dai ceppi molto virulenti (CS89) e classici (STC) del virus della borsa infettiva (IBDV) e di ridurre la viremia e i segni clinici della malattia causata dai genotipi 1 e 4 del reovirus aviario (ARV).
Inoltre, il Comitato ha adottato all’unanimità un parere positivo per un’Aic da parte di CP-Pharma Handelsgesellschaft mbH per Emevet (maropitant), per la prevenzione della nausea indotta dalla chemioterapia e la prevenzione del vomito indotto dalla cinetosi nei cani.
Il Comitato ha adottato all’unanimità pareri positivi sulle varianti che richiedono una valutazione in merito alle modifiche relative alla qualità per:
● Clevor
● ReproCyc ParvoFLEX
e pareri positivi sulle variazioni che richiedono una valutazione per allineare le informazioni sul prodotto alla versione 9/9.1 del modello QRD per:
● Newflend ND H9
● Vectormune ND
● Zycortal
Il Comitato è stato informato della notifica formale di TriviumVet relativa alla decisione di ritirare la domanda di Aic iniziale per Sirolimus TriviumVet. Ulteriori informazioni su questa domanda e sullo stato attuale della valutazione scientifica al momento del ritiro saranno rese disponibili in una relazione di valutazione pubblica. Il documento, unitamente alla lettera di ritiro del richiedente, sarà pubblicato a tempo debito sul sito web dell’Agenzia.
Il Comitato ha adottato tre pareri scientifici e ha approvato un chiarimento di un parere scientifico, di cui uno riguardava un prodotto biologico, uno un prodotto immunologico e due prodotti farmaceutici. Le specie target erano cani (due prodotti), api mellifere (un prodotto) e cavalli (un prodotto).
Il Comitato ha adottato una bozza di documento concettuale per l’elaborazione di un documento di riflessione sulla valutazione del rischio ambientale della resistenza antimicrobica nell’ambiente (EMA/ CVMP /ERA/75412/2023) da pubblicare per un periodo di consultazione pubblica di 6 mesi.
Il Comitato ha concordato di includere il sebacato di dibutile come nuova voce nell’elenco delle sostanze non rientranti nell’ambito di applicazione del Regolamento (CE) n. 470/2009, nella categoria degli eccipienti, e ha adottato l’elenco rivisto (Ema/ Cvmp /519714/2009-Rev. 59). Questa decisione è seguita all’esame, da parte del Comitato, di una richiesta presentata da un richiedente in conformità alle linee guida del Cvmp in materia.
Il Comitato ha eletto la dottoressa Hanna Bremer come nuovo membro del gruppo di lavoro di consulenza scientifica.
L’Agenzia ha rivisto il suo approccio alla gestione delle variazioni che non richiedono una valutazione (Vnra) conseguenti a una variazione che richiede una valutazione (Vra) per i medicinali veterinari autorizzati centralmente.
Al momento della richiesta di una Vra, i titolari di Aic possono ora scegliere di includere le Vnra correlate come modifiche consequenziali nella domanda di Vra. Ulteriori dettagli saranno disponibili in un aggiornamento delle domande e risposte post-autorizzazione per la regolamentazione veterinaria sulle Vra, che sarà pubblicato a breve.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022