Login con

Normative

01 Aprile 2025

Polizze catastrofali: proroga per le PMI, obbligo dal 2026 per le piccole imprese

Il Consiglio dei Ministri ha rinviato l’obbligo di stipulare polizze anticatastrofali: per le medie imprese slitta a ottobre 2025, per le piccole e micro al 2026. Nessuna sanzione per le grandi imprese fino a luglio

di Redazione Vet33


Polizze catastrofali: proroga per le PMI, obbligo dal 2026 per le piccole imprese

È slittato l’obbligo di assicurazione contro calamità naturali per le piccole e medie imprese. All’ultimo momento, il Consiglio dei Ministri ha approvato la proroga dell’entrata in vigore del Decreto: le medie imprese avranno tempo fino al 1° ottobre 2025, mentre le piccole e micro imprese fino al 1° gennaio 2026. Le grandi imprese restano vincolate al termine del 1° aprile, ma per i prossimi 90 giorni non subiranno sanzioni in caso di inadempienza.
 

La proroga

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto legge Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali che, su proposta del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.

Il rinvio è differenziato a seconda della dimensione delle imprese:
● il termine per le grandi imprese resta fermo al primo aprile, ma non scatteranno le sanzioni dell’eventuale inadempimento dell’obbligo di assicurazione per ulteriori 90 giorni;
● per le medie imprese il termine è differito al primo ottobre 2025
● per le piccole e micro imprese, invece, al primo gennaio 2026.

CITATI: ADOLFO URSO, GIORGIA MELONI
TAG: ASSICURAZIONE, CATASTROFE NATURALE, CONSIGLIO DEI MINISTRI, POLIZZE ASSICURATIVE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top