Login con

Normative

11 Marzo 2025

Ungheria, focolaio afta epizootica: le indicazioni del Ministero per l’Italia

Il virus è stato identificato dal Veterinary Diagnostic Directorate in un allevamento di bovini a Gyor. Le autorità italiane hanno intensificato i controlli per prevenirne la diffusione

di Redazione Vet33


Ungheria, focolaio afta epizootica: le indicazioni del Ministero per l’Italia

Il 7 marzo, per la prima volta in 50 anni, l’Ungheria ha registrato un focolaio di afta epizootica. Il virus, individuato in un allevamento di bovini al confine con la Slovacchia, ha immediatamente allertato le autorità sanitarie europee. Mentre l’Ungheria ha adottato misure restrittive per contenerne la diffusione, il Ministero della Salute italiano ha intensificato la sorveglianza su tutto il territorio, avviando controlli e sequestri precauzionali sulle partite di animali provenienti dall’Ungheria. Nel frattempo, la Commissione Europea ha convocato tutti i Capi dei Servizi Veterinari degli Stati Membri in video conferenza.
 

Le misure di sorveglianza in Italia 

“Considerata l’altissima morbilità del virus dell’afta epizootica si chiede alle Regioni e a tutti gli enti in indirizzo di prestare la massima attenzione e di aumentare la sorveglianza passiva su tutto il territorio nazionale, sensibilizzando gli allevatori di suini, bovini, bufalini e ovicaprini e di tutte le specie sensibili alla segnalazione di qualsiasi caso sospetto di malattia alle autorità competenti” dichiara il Ministero della Salute in una nota. “La scrivente Direzione – prosegue – ha disposto, tramite gli Uvac, il rintraccio di tutte le partite di animali sensibili all’afta spedite dall’Ungheria negli ultimi 30 giorni”.
“Su tali partite gli Uvac, per il tramite dei servizi veterinari localmente competenti, e sulla base delle indicazioni del Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Vescicolari (Cerves) dell’Izsler, disporranno il sequestro nei luoghi di prima destinazione con controlli clinici e di laboratorio. Tali controlli saranno eseguiti, almeno in questa prima fase, anche su tutte le partite di animali sensibili all’afta che saranno introdotte dall’Ungheria”.

Inoltre, sul sito del Cerves è disponibile il Manuale operativo per l’afta epizootica, in una versione recentemente aggiornata.

TAG: AFTA EPIZOOTICA, CERVES, IZS DELLA LOMBARDIA E DELL’EMILIA-ROMAGNA, MINISTERO DELLA SALUTE, UNGHERIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Dopo sei mesi di concertazione, le tre sigle tracciano un bilancio incoraggiante. Focus su Legge di Bilancio, specializzazioni veterinarie e riorganizzazione del sistema regionale

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Il bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità aggiorna la situazione: focolai autoctoni di Chikungunya in Emilia-Romagna e Veneto, Dengue perlopiù d’importazione, West Nile con 48 decessi...

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Secondo l’Izs dell’Abruzzo e del Molise, 35 focolai di Lumpy Skin Disease su 66 sono stati chiusi. Intanto prosegue la campagna vaccinale con l’obiettivo di superare il 95% di copertura entro...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top