Login con

Alert sanitari

20 Gennaio 2025

Afta epizootica, aggiornato il Manuale operativo. Potenziati controlli in Italia

Grazie al contributo del Cerves, il Ministero della Salute ha pubblicato la nuova versione del Manuale Operativo per il controllo e l’eradicazione della malattia. Rafforzata la sorveglianza su animali domestici e selvatici dopo il focolaio in Germania

di Redazione Vet33


Afta epizootica, aggiornato il Manuale operativo. Potenziati controlli in Italia

È stata pubblicata la versione aggiornata del Manuale Operativo dell’Afta epizootica (Foot Mouth Disease, Fmd), uno strumento fondamentale per gestire e contrastare eventuali focolai sul territorio nazionale. Il documento, disponibile sul sito del Ministero della Salute, è stato revisionato con il contributo del Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Vescicolari (Cerves), che si trova presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (Izsler). L’aggiornamento arriva in un momento cruciale, dopo il recente focolaio in Germania, e fornisce procedure operative dettagliate dal monitoraggio all’eradicazione della malattia.

Il nuovo Manuale Operativo

È stato aggiornato il Manuale Operativo sulla Fmd, un’appendice del piano di emergenza nazionale per le emergenze di tipo epidemico, che dettaglia le procedure operative da attuare in caso di comparsa sul territorio nazionale della malattia. L’afta epizootica, infatti, è soggetta a notifica obbligatoria ai sensi dell’art. 18 del Reg. (Ue) 2016/429. Nel manuale sono riportate tutte le procedure da seguire in caso di sospetto ed eventuale successiva conferma di casi.
Inoltre, gli Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari (Uvac) stanno procedendo al rintraccio di tutte le partite di animali spedite dal Brandeburgo a partire dallo scorso 1° dicembre, attività che proseguirà fino alla conclusione dell’emergenza. Con la collaborazione dei servizi veterinari locali, gli Uvac dispongono il sequestro delle suddette partite nei luoghi di prima destinazione, predisponendo controlli clinici e di laboratorio.

Le ultime indagini

Le analisi filogenetiche condotte sul focolaio tedesco hanno confermato l’appartenenza del ceppo circolante al lineaggio O/ME-SA/SA-2018, riscontrato per la prima volta in India nel 2018 e successivamente in Sri Lanka (2019), Bangladesh (2021) e Nepal (2022). Al di fuori del sub-continente indiano, è stato rilevato negli Emirati Arabi Uniti (2021), in Oman (2022), in Iran (2023), in Palestina (2024) e in Turchia (2024).
Questo lineaggio, in considerazione del suo riscontro in vari Paesi, era attenzionato dai Centri di referenza europeo (EURL) e mondiale (WRL) per l’Afta Epizootica come possibile lineaggio emergente capace di ampia diffusione al di fuori del proprio pool geografico di circolazione.
I vaccini utilizzati mostrano una buona corrispondenza antigenica con questo virus, mentre sono in corso ulteriori indagini epidemiologiche per scoprire le possibili vie di ingresso in Germania del ceppo.

TAG: AFTA EPIZOOTICA, CERVES, IZS DELLA LOMBARDIA E DELL’EMILIA-ROMAGNA, MANUALE OPERATIVO, MINISTERO DELLA SALUTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Dopo sei mesi di concertazione, le tre sigle tracciano un bilancio incoraggiante. Focus su Legge di Bilancio, specializzazioni veterinarie e riorganizzazione del sistema regionale

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Il bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità aggiorna la situazione: focolai autoctoni di Chikungunya in Emilia-Romagna e Veneto, Dengue perlopiù d’importazione, West Nile con 48 decessi...

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Secondo l’Izs dell’Abruzzo e del Molise, 35 focolai di Lumpy Skin Disease su 66 sono stati chiusi. Intanto prosegue la campagna vaccinale con l’obiettivo di superare il 95% di copertura entro...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top