Login con

Normative

05 Marzo 2025

Fnovi, formazione continua: crediti compensativi Spc per superare il debito Ecm

La Fnovi propone di integrare i crediti del Sistema di Sviluppo Professionale Continuo (Spc), erogati dagli Ordini, con quelli Ecm per colmare il divario formativo dei medici veterinari, ponendo fine alle proroghe decennali

di Redazione Vet33


Fnovi, formazione continua: crediti compensativi Spc per superare il debito Ecm

Nel tentativo di porre fine alle dilazioni che da anni affliggono l’aggiornamento formativo dei professionisti sanitari, la Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (Fnovi), per mezzo del Presidente Gaetano Penocchio, ha proposto di riconoscere i crediti compensativi – per la medicina veterinaria derivati dal Sistema di Sviluppo Professionale Continuo (Spc) – come integrazione agli Ecm.

“Con gli Spc, la Veterinaria ha la risposta perfetta” ha dichiarato il Presidente Fnovi, durante l’incontro con i rappresentanti delle professioni sanitarie. L’iniziativa, attualmente in discussione presso la Commissione Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina (Ecm), nasce per risolvere un debito formativo che persiste da oltre dieci anni, offrendo un percorso immediato per garantire il continuo aggiornamento e la qualità della pratica professionale.
 

Il contesto: l’ennesima proroga

Dopo l’ennesima dilazione per assolvere il debito formativo Ecm, Fnovi ha proposto il superamento delle proroghe, attraverso un meccanismo di “crediti compensativi”, già valido per la medicina veterinaria. Tale idea sarà dunque dibattuta nella prossima riunione della Commissione Nazionale per l’Educazione Continua in Medicina, l’organismo a cui il decreto Milleproroghe attribuisce il compito di disciplinare il nuovo differimento (al 31 dicembre 2025). Dal 2014, infatti, i professionisti sanitari rientranti nel campo di applicazione del sistema Ecm faticano a raggiungere i crediti richiesti nel triennio formativo.

La proposta: riconoscere i crediti degli Ordini

In breve, Fnovi propone che, qualora il professionista sanitario non riesca a conseguire i crediti Ecm nel triennio formativo, possa considerare validamente assolto l’obbligo di educazione continua – ai fini Ecm – valorizzando i crediti formativi attribuiti dall’Ordine professionale. Un’ipotesi che si affaccia su tutte le professioni sanitarie e sui relativi Ordini, con la stessa Fnovi a far da modello, essendosi già dotata di un sistema idoneo e già in uso: il Sistema Spc.
Fnovi, infatti, ha introdotto i crediti Spc nel 2020. La Federazione suggerisce dunque un consolidamento del sistema di misurazione dell’aggiornamento professionale che ha ideato, e che oggi è adottato da diversi provider veterinari, pubblici e privati.

Le parole del Presidente Fnovi

“L’ennesima proroga è segno della debolezza del sistema Ecm” ha dichiarato Gaetano Penocchio, Presidente Fnovi. “Se un sanitario non dispone dei crediti previsti dal sistema e non ha utilizzato le precedenti proroghe questa operazione non avrà nessun effetto. I crediti previsti quel sanitario non li avrà mai. 
“La discussione più qualificante è invece quella in atto tra le Federazioni per identificare cosa si intende per ‘credito compensativo’. È noto che Fnovi si è dotata di un sistema complementare all’Ecm denominato ‘Sviluppo professionale continuo’ che rilascia crediti ‘garantiti da Fnovi’ da sommare ai crediti Ecm”.
“La verifica dell’assolvimento del debito formativo – continua Penocchio – avviene sommando Ecm agli Spc e mantenendo pesi e vincoli già previsti dal sistema Ecm. Ora la discussione riguarda la possibilità delle Federazioni di erogare direttamente ‘crediti compensativi’ senza passare dalla burocrazia e dai costi Ecm. In altre parole, il nostro sistema è la risposta perfetta anche a questo problema. Il network creato da Fnovi e dai soggetti operanti nel nostro sistema eroga crediti assimilati a quelli Ecm, ovvero sono la risposta più naturale e qualificata possibile in linea con i nostri bisogni di aggiornamento” conclude il Presidente.

CITATI: GAETANO PENOCCHIO
TAG: CREDITI ECM, ECM, FNOVI, FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA, SPC

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

In Alto Adige sono stati riscontrati casi positivi di malattia della lingua blu nei vitelli sul Renon: 3 positivi su 10 animali testati. L’assessore Walcher: “Agire con calma e determinazione,...

A cura di Redazione Vet33

10/10/2025

Il Consiglio comunale di Perugia approva l’atto proposto dai consiglieri Phellas e Cenci: un tavolo tecnico con Asl, medici veterinari e università per tutelare gatti e proprietari e promuovere...

A cura di Redazione Vet33

10/10/2025

Clima, uso del suolo e pressione umana sulla natura aumentano il rischio di nuove epidemie: secondo il Joint Research Centre, oltre il 9% della superficie terrestre è ad alto rischio di malattie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top