Alimentazione
27 Gennaio 2025Il nuovo Regolamento Ue 2429/2023, in vigore dal 1° gennaio, introduce l’obbligo di indicare in etichetta il Paese d’origine di frutta secca sgusciata, fichi secchi, funghi non coltivati, capperi e zafferano
Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore nell’Unione Europea il Regolamento Ue 2429/2023, che impone l’indicazione obbligatoria in etichetta del Paese d’origine per una serie di prodotti alimentari, tra cui frutta secca sgusciata (mandorle, nocciole, pistacchi) ed essiccata (fichi secchi, uvetta), ma anche capperi e zafferano. La nuova normativa vuole garantire maggiore trasparenza per i consumatori, distinguendo chiaramente l’origine del prodotto dal luogo di confezionamento.
Il 1° gennaio è in vigore in tutta l’Ue l’obbligo di indicare l’origine della frutta secca e di altri alimenti direttamente in etichetta. Il motivo? Una trasparenza sempre maggiore nel settore alimentare.
“Una novità importante per garantire ai cittadini una maggiore chiarezza e qualità nei prodotti che scelgono ogni giorno” ha evidenziato in una nota il Masaf. “L’indicazione obbligatoria aiuterà infatti a distinguere chiaramente il luogo di origine del prodotto da quello di confezionamento. Un risultato importante per l’Italia, per i cittadini e le imprese che credono nell’eccellenza e nella qualità.”
Secondo il Ministero dell’Agricoltura, infetta, questa novità permette di garantire ai cittadini una scelta consapevole, valorizzando al contempo le eccellenze del Made in Italy. Il nuovo regolamento introduce specifiche che eliminano ogni dubbio rispetto alla normativa precedente, chiarendo che il Paese d’origine deve essere indicato per tutti i prodotti sgusciati, mentre per quelli tostati si limita al luogo della prima commercializzazione.
L’Italia è un importante produttore di nocciole e fichi secchi. Questa normativa rappresenta quindi un’opportunità per differenziarsi sul mercato europeo. Tuttavia, il direttore di Fruitimprese Pietro Mauro sottolinea che per molti operatori si tratta di una regola già applicata in base al Regolamento Ue 1308/2013 (noto come Ocm). La nuova normativa amplia le disposizioni ai prodotti essiccati e introduce ulteriori eccezioni, come nel caso di prodotti misti o tostati.
CITATI: PIETRO MAUROSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022