Login con

Animali da Reddito

18 Dicembre 2024

Macellazioni domiciliari in Calabria: gli Ordini regionali contro l’istituzione della “persona formata”

Gli Ordini dei Medici Veterinari della Regione Calabria hanno indirizzato al Commissario ad acta Sanità della Regione una nota denunciando i rischi e le minacce per la salute pubblica derivanti dalla “persona formata”, una figura para-sanitaria prevista nei decreti regionali

di Redazione Vet33


Macellazioni domiciliari in Calabria: gli Ordini regionali contro l’istituzione della “persona formata”

La proposta di affidare le ispezioni sanitarie delle carni a figure para-sanitarie, denominate “persone formate”, ha scatenato un acceso dibattito in Calabria. Gli Ordini dei Medici Veterinari della regione, con una nota indirizzata al Commissario ad acta per la Sanità, esprimono una netta contrarietà alla misura, considerandola un rischio per la salute pubblica e una minaccia per la dignità della professione veterinaria. “Affidare un compito così delicato a personale con formazione minima compromette la sicurezza alimentare e mina il sistema sanitario veterinario,” dichiarano, sottolineando la disponibilità di liberi professionisti qualificati pronti a garantire il servizio.
 

La contrarietà degli Ordini Veterinari

Già il Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Reggio Calabria, Rocco Salvatore Racco, aveva sollevato il problema verso la fine di novembre, in vista dell’inizio della campagna di macellazione domiciliare degli animali per autoconsumo.

Come sostenuto nella nuova nota, la presenza sul territorio regionale di un cospicuo numero di medici veterinari liberi professionisti, che potrebbero compiere l’ispezione sanitaria delle carni dell’animale privato macellato presso il domicilio, “fa apparire pretestuosa l’istituzione di figure parasanitarie che, anche a causa della loro precaria preparazione, potrebbero costituire un pericolo per la salute pubblica”.

Sicurezza a rischio: l’importanza della supervisione veterinaria

La nota, dunque, vuole essere un “invito a rivedere un atto, dettato dalla frettolosità e forse da ingerenze da parte di organismi non sanitari”. Gli organismi ordinistici, inoltre, si dichiarano “pronti ad adire le vie legali, configurandosi un abuso di professione, per i casi in cui la visita sanitaria delle carni verrà eseguita da personale non medico veterinario”.

CITATI: ROCCO SALVATORE RACCO
TAG: MACELLAZIONE A DOMICILIO, PERSONA FORMATA, REGGIO CALABRIA, SUINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top