Login con

Animali da Reddito

03 Dicembre 2024

Macellazione a domicilio, Calabria: il rischio sanitario del nuovo Decreto

Il presidente dell’Ordine di Reggio Calabria, Rocco Salvatore Racco, denuncia la bozza di un decreto regionale che estende la macellazione domiciliare a bovini e ovicaprini, sollevando preoccupazioni per la salute pubblica

di Redazione Vet33


Macellazione a domicilio, Calabria: il rischio sanitario del nuovo Decreto

Reggio Calabria si trova al centro di un acceso dibattito sulla macellazione domiciliare degli animali per autoconsumo. Rocco Salvatore Racco, Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia, con un comunicato stampa denuncia i rischi sanitari legati a una possibile bozza di decreto regionale. Il provvedimento, che autorizzerebbe anche la macellazione a domicilio di bovini e ovicaprini, potrebbe mettere a rischio la salute pubblica in una regione già colpita da gravi malattie infettive come peste suina africana (Psa), brucellosi e tubercoli.
 

La macellazione domiciliare dei suini

“Come per il passato nel periodo autunno/inverno si affaccia nel territorio rurale della Regione la consuetudine della macellazione domiciliare dei suini per autoconsumo” esordisce Rocco Salvatore Racco, Presidente dell’Ordine provinciale. “Trattasi di un evento tradizionale, in altra epoca di necessità, per quelle famiglie il cui approvvigionamento delle carni conservate (salumi, salati, grassi) costituiva l’alimentazione per buona parte dell’anno – spiega –. Fortunatamente i tempi sono cambiati ed oggi tale tipologia di macellazione resiste in funzione di giornate di convivialità e nel ricordo di tempi passati in cui ‘si stava meglio quando si viveva peggio’”.

Da un punto di vista sanitario, tale pratica è stata regolamentata fin da inizio ‘900, quando “i veterinari condotti pro tempore prima ed i medici veterinari post istituzione del Servizio Sanitario Nazionale assicuravano una completa visita ispettiva degli animali macellati escludendo dal consumo le derrate non idonee”. 

Una soluzione controversa: la “persona formata” 

Da qualche anno, tuttavia, “la carenza di medici veterinari pubblici, per mancato turn over”, spiega Racco, “ha comportato l’emissione di norme scellerate che – in buona parte della penisola – prevedono il controllo sanitario degli animali macellati a domicilio da una figura nuova per il nostro paese ‘persona formata’; praticamente si sostituisce il medico veterinario con cinque anni di laurea, più tre di specifica specializzazione, più gli aggiornamenti obbligatori annuali, con persone aggiornate in fretta e furia per circa 10/20 ore di corso per lo più teorico”. 

La questione: macellazione a domicilio di bovini e caprini

“Ma non ci si ferma qui – continua Racco –, i soliti antichi direbbero al peggio non c’è mai fine, da diversi giorni circola una bozza di Decreto del Commissario ad acta della Regione Calabria, Presidente Occhiuto, nella quale oltre ai suini è consentita la macellazione a domicilio, per autoconsumo, di bovini ed ovi-caprini; in passato ci sono state importanti diatribe tra la classe sanitaria ed alcuni amministratori locali che volevano permettere tale pratica al di fuori dello stabilimento di riferimento il macello, è prevalso il buon senso ed il rispetto alle norme sanitarie. Oggi l’Autorità Sanitaria Regionale è propensa ad autorizzare tali macellazioni in un momento storico in cui le malattie infettive nella Regione imperversano e, a titolo esemplificativo, cito la Psa, la Tubercolosi, la Brucellosi, la Febbre Catarrale ‘lingua Blu’, ecc.”.

L’appello: salvaguardare la salute e la professione

“I medici veterinari sperano che tale Decreto non venga emanato in primis per la salute pubblica, un animale infetto comporta l’ospedalizzazione di decine di persone, ma anche perché si sta creando un pericoloso precedente a danno delle professioni; non è remota l’ipotesi che la carenza di medici chirurghi possa determinare la comparsa di ‘persone formate’ in ambito medico specialistico, così come in altre professioni intellettuali, per fare un esempio”.
“Quest’Ordine nell’anno 2020 è venuto incontro all’Azienda Sanitaria Reggina, in forte carenza di medici veterinari pubblici, con il coinvolgimento dei propri iscritti libero professionisti per l’esecuzione della visita ispettiva ai suini macellati a domicilio; il tutto a costo zero per l’ASP e con grande soddisfazione dell’utenza”.
“Perché non fare tesoro degli esempi positivi?” conclude il Presidente. “Il presente comunicato mira ad informare l’opinione pubblica ma anche allarmare i funzionari regionali che con un pizzico di superficialità hanno sposato tesi poco adattabili al nostro territorio”.

CITATI: ROCCO SALVATORE RACCO
TAG: BOVINI, CAPRINI, MACELLAZIONE, MACELLAZIONE A DOMICILIO, OVINI, REGGIO CALABRIA, SALUTE PUBBLICA, SUINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

L’ex Ceo di AniCura Italia e Italiassistenza porta la sua esperienza strategica ad Avelia, rete veterinaria fondata sui valori di innovazione, etica e condivisione

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top