Login con

Alert sanitari

26 Marzo 2024

Peste suina africana. Ue: ulteriore revisione delle misure di controllo

La Commissione Europea interviene nuovamente sulle zone di restrizione per Peste suina africana con un aggiornamento che riguarda per l’Italia la Lombardia e l’Emilia-Romagna 
 

di Redazione Vet33


Peste suina africana. Ue: ulteriore revisione delle misure di controllo

La Commissione Europea ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/968 recante modifica del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/594 che stabilisce misure speciali di controllo della Peste suina africana (Psa). In seguito all’insorgenza di nuovi casi nel mese di marzo, sono state ridefinite le zone soggette a restrizioni in Lombardia e in Emilia-Romagna.


Le nuove zone

A causa di ulteriori casi di Psa nei cinghiali in Provincia di Milano, all’interno del Parco del Ticino, e in Provincia di Parma, a seguito dell’avanzare della malattia verso est, con l’interessamento del Comune di Borgo Val di Taro, si è deciso di operare un allargamento delle zone soggette a restrizione.
Nel testo pubblicato in Gazzetta, infatti, si legge che “nel marzo 2024 sono stati rilevati diversi focolai di peste suina africana in suini selvatici in Lombardia e in Emilia-Romagna in Italia, in aree attualmente elencate come zone soggette a restrizioni II (…), situate nelle immediate vicinanze di aree attualmente elencate come zone soggette a restrizioni I”, e per questo motivo si è reso necessario un “aumento del livello di rischio” e di conseguenza una ridefinizione delle zone soggette a restrizione.

Difficoltà nel contenimento
Nel frattempo, Confagricoltura Emilia-Romagna ha scritto alla Regione, sottolineando le difficoltà di applicazione dell’ordinanza di contenimento, tra cui la mancanza di attrezzature necessaria ad avviare le operazioni di cattura per il depopolamento dei cinghiali, e formulando precise richieste di intervento per tutelare il patrimonio suinicolo regionale.

“Difficile, anzi impossibile, passare ai fatti in materia di contenimento della peste suina africana. Nelle zone di restrizione del Piacentino siamo fermi: non si può applicare l’ordinanza n.5/2023 del Commissario straordinario alla Psa perché mancano le attrezzature necessarie”.
“Gli Ambiti territoriali di caccia-ATC – continua Confagricoltura – lamentano l’impossibilità a procedere con l’abbattimento dei cinghiali perché non sono presenti stabilimenti di trasformazione in zona I e II come previsto nell’ordinanza (art. 3 comma ix. e 4 comma iv.), e segnalano soprattutto la mancanza di attrezzature quali celle frigo per la conservazione delle carcasse come espressamente indicato”.    

TAG: CONFAGRICOLTURA, EMILIA-ROMAGNA, LOMBARDIA, PESTE SUINA AFRICANA, PSA, RESTRIZIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

Il Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, ha emanato l’Ordinanza n. 3/2025, che rimodula le misure preventive e di controllo previste dall’ordinanza...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

Via libera al Decreto che assegna alle Regioni 725mila euro da erogare nel triennio 2024-2026. Il fondo coprirà visite, farmaci, interventi e analisi per cani, gatti e furetti di proprietari over 65...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

La Direzione Generale della Sanità Animale comunica che dal 21 luglio saranno validi solo i moduli aggiornati per l’accesso alla Banca Dati Nazionale. Cambiano le regole per autorità giudiziaria,...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

Presentata alla XII Commissione Affari Sociali la proposta di legge per garantire accesso equo alle cure veterinarie. Obiettivo: ridurre i costi per i proprietari e autorizzare, in casi specifici,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Con oltre 15 anni di esperienza in Ceva, Gozio guiderà la strategia di crescita in Italia e Malta puntando su innovazione, benessere animale e sostenibilità

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top