Login con

Alert sanitari

26 Marzo 2024

Peste suina africana. Ue: ulteriore revisione delle misure di controllo

La Commissione Europea interviene nuovamente sulle zone di restrizione per Peste suina africana con un aggiornamento che riguarda per l’Italia la Lombardia e l’Emilia-Romagna 
 

di Redazione Vet33


Peste suina africana. Ue: ulteriore revisione delle misure di controllo

La Commissione Europea ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione il Regolamento di esecuzione (UE) 2024/968 recante modifica del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/594 che stabilisce misure speciali di controllo della Peste suina africana (Psa). In seguito all’insorgenza di nuovi casi nel mese di marzo, sono state ridefinite le zone soggette a restrizioni in Lombardia e in Emilia-Romagna.


Le nuove zone

A causa di ulteriori casi di Psa nei cinghiali in Provincia di Milano, all’interno del Parco del Ticino, e in Provincia di Parma, a seguito dell’avanzare della malattia verso est, con l’interessamento del Comune di Borgo Val di Taro, si è deciso di operare un allargamento delle zone soggette a restrizione.
Nel testo pubblicato in Gazzetta, infatti, si legge che “nel marzo 2024 sono stati rilevati diversi focolai di peste suina africana in suini selvatici in Lombardia e in Emilia-Romagna in Italia, in aree attualmente elencate come zone soggette a restrizioni II (…), situate nelle immediate vicinanze di aree attualmente elencate come zone soggette a restrizioni I”, e per questo motivo si è reso necessario un “aumento del livello di rischio” e di conseguenza una ridefinizione delle zone soggette a restrizione.

Difficoltà nel contenimento
Nel frattempo, Confagricoltura Emilia-Romagna ha scritto alla Regione, sottolineando le difficoltà di applicazione dell’ordinanza di contenimento, tra cui la mancanza di attrezzature necessaria ad avviare le operazioni di cattura per il depopolamento dei cinghiali, e formulando precise richieste di intervento per tutelare il patrimonio suinicolo regionale.

“Difficile, anzi impossibile, passare ai fatti in materia di contenimento della peste suina africana. Nelle zone di restrizione del Piacentino siamo fermi: non si può applicare l’ordinanza n.5/2023 del Commissario straordinario alla Psa perché mancano le attrezzature necessarie”.
“Gli Ambiti territoriali di caccia-ATC – continua Confagricoltura – lamentano l’impossibilità a procedere con l’abbattimento dei cinghiali perché non sono presenti stabilimenti di trasformazione in zona I e II come previsto nell’ordinanza (art. 3 comma ix. e 4 comma iv.), e segnalano soprattutto la mancanza di attrezzature quali celle frigo per la conservazione delle carcasse come espressamente indicato”.    

TAG: CONFAGRICOLTURA, EMILIA-ROMAGNA, LOMBARDIA, PESTE SUINA AFRICANA, PSA, RESTRIZIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top