Login con

Normative

18 Ottobre 2023

Mangimi medicati, completato l’iter parlamentare. Ecco le novità

Accolto con parere favorevole con osservazioni lo schema di Decreto legislativo di raccordo col Reg. Ue 2019/4 sui mangimi medicati, presentato alle Camere a metà settembre


Mangimi medicati, completato l’iter parlamentare. Ecco le novità

I mangimi medicati sono essenziali per la somministrazione di farmaci per via orale, specialmente in corso di trattamenti collettivi, e sono regolamentati da vecchie direttive.

Dopo la pubblicazione del Reg. Ue 2019/4, si è creata la necessità di redigere un nuovo documento che possa raccordare, come già per i medicinali veterinari, la normativa europea con quella italiana, modificando di fatto sia il regolamento Ce 183/05 che i vari decreti ministeriali al riguardo, operando una semplificazione delle norme vigenti.

Se alla Camera il testo è passato senza modifiche, il Senato ha invece espresso parere favorevole con alcune osservazioni, chiedendo al governo:

  • di chiarire che i controlli ufficiali non si limitano a verificare “le disposizioni” del Decreto, bensì “la loro corretta applicazione”;
  • di dettagliare, nell’articolo 12, comma 2, che le 48 ore stabilite per la registrazione delle operazioni di raccolta e smaltimento iniziano “dal momento dell’invio al trattamento di smaltimento”, come esplicitato correttamente nella relazione descrittiva allegata al documento.

Le Camere hanno accolto molto positivamente il sistema di sanzioni, mirato a garantire un impiego ponderato di farmaci veterinari, e la ristrutturazione delle responsabilità per l’approvazione degli Operatori del Settore dei Mangimi medicati (Osm), al fine di semplificare il processo amministrativo correlato, eliminando allo stesso tempo restrizioni superate.

Oltre a rivedere le responsabilità degli Osm, allineandosi con le altre procedure autorizzative e di controllo, tra i principali temi affrontati ci sono l’introduzione di specifiche misure per combattere la resistenza agli antimicrobici, la tracciabilità dei medicinali veterinari e la revisione delle sanzioni, sia per gli operatori del settore che per i veterinari, a sottolineare l’importanza di utilizzare i mangimi medicati in modo responsabile.

La scadenza per l’approvazione del decreto è fissata per il 10 dicembre 2023.

A cura di Francesca Innocenzi

TAG: MANGIMI MEDICATI, OPERATORI DEL SETTORE DEI MANGIMI MEDICATI, OSM

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top