Normative
18 Ottobre 2023 Accolto con parere favorevole con osservazioni lo schema di Decreto legislativo di raccordo col Reg. Ue 2019/4 sui mangimi medicati, presentato alle Camere a metà settembre
I mangimi medicati sono essenziali per la somministrazione di farmaci per via orale, specialmente in corso di trattamenti collettivi, e sono regolamentati da vecchie direttive.
Dopo la pubblicazione del Reg. Ue 2019/4, si è creata la necessità di redigere un nuovo documento che possa raccordare, come già per i medicinali veterinari, la normativa europea con quella italiana, modificando di fatto sia il regolamento Ce 183/05 che i vari decreti ministeriali al riguardo, operando una semplificazione delle norme vigenti.
Se alla Camera il testo è passato senza modifiche, il Senato ha invece espresso parere favorevole con alcune osservazioni, chiedendo al governo:
Le Camere hanno accolto molto positivamente il sistema di sanzioni, mirato a garantire un impiego ponderato di farmaci veterinari, e la ristrutturazione delle responsabilità per l’approvazione degli Operatori del Settore dei Mangimi medicati (Osm), al fine di semplificare il processo amministrativo correlato, eliminando allo stesso tempo restrizioni superate.
Oltre a rivedere le responsabilità degli Osm, allineandosi con le altre procedure autorizzative e di controllo, tra i principali temi affrontati ci sono l’introduzione di specifiche misure per combattere la resistenza agli antimicrobici, la tracciabilità dei medicinali veterinari e la revisione delle sanzioni, sia per gli operatori del settore che per i veterinari, a sottolineare l’importanza di utilizzare i mangimi medicati in modo responsabile.
La scadenza per l’approvazione del decreto è fissata per il 10 dicembre 2023.
A cura di Francesca Innocenzi
TAG: MANGIMI MEDICATI, OPERATORI DEL SETTORE DEI MANGIMI MEDICATI, OSMSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022