Login con

Animali da Reddito

28 Settembre 2023

Alimentazione animale, via libera all’utilizzo di insetti vivi

Il Ministero della Salute ha aggiornato le disposizioni riguardanti l’alimentazione degli animali d’allevamento. Gli insetti vivi possono ora essere introdotti nelle diete di pollame, suini e pesci d’acquacoltura

di Redazione Vet33


Alimentazione animale, via libera all’utilizzo di insetti vivi

Il Ministero della Salute ha annunciato un aggiornamento delle disposizioni riguardo l’alimentazione degli animali da allevamento, aprendo la strada all’utilizzo di insetti vivi nelle diete di pollame, suini e pesci di acquacoltura. La decisione segue l’evoluzione delle normative europee, che lasciano a ogni Stato la possibilità di autoregolamentarsi.

Dalla Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari è arrivata una nota che dà il via libera all’utilizzo di insetti vivi, motivato dal fatto che sono “una fonte proteica di elevato valore biologico, alternativa alle altre proteine di origine animale nei mangimi” e che il loro utilizzo permette di ridurre gli sprechi – apportano proteine nobili con un basso impatto ambientale e un minor utilizzo di acqua – all’interno di un’economia circolare.
Mentre le normative passate si concentravano sull’uso di Proteine Animali Trasformate (Pat) di insetto per animali d’allevamento, le nuove direttive includono l’uso sia di insetti vivi (uova, larve, crisalidi, etc.) che di insetti trasformati (disidratati, essiccati, congelati), con una particolare attenzione per gli animali produttori di alimenti.


Le decisioni dell’Italia

  1. Gli insetti vivi “NON sono soggetti al reg. (CE) 1069/2009 in quanto NON sono considerati sottoprodotti di origine animale”. Viene però specificato che resta il divieto di somministrarli ai ruminanti, come previsto dall’articolo 7 del reg. (CE) 999/01;
  2. Gli insetti trattati, soggetti al reg. (CE) 1069/2009 in quanto sottoprodotti di categoria 3 ai sensi dell’articolo 10, lettera l) ovvero “invertebrati acquatici e terrestri, diversi dalle specie patogene per l’uomo o per gli animali” del reg. (CE) 1069/2009, possono essere somministrati ad animali da allevamento diversi da animali da pelliccia, solo previa trasformazione con un metodo ammesso dal Reg. (UE) 142/2011 (metodo da 1 a 5 e 7, di cui all’allegato IV, Capo III);
  3. I grassi e gli oli derivati da insetti possono essere destinati anche ad animali di allevamento.

L’Italia permette l’uso di insetti vivi nell’alimentazione di animali da allevamento, limitandolo “alle specie per cui è già ammesso l’utilizzo delle Pat, ovvero pollame, suini e pesci di acquacoltura, che sono anche le specie di animali per cui vi è maggiore interesse nella ricerca di fonti proteiche alternative”.


Insetti ammessi
Per quanto riguarda le specie di insetti utilizzabili vivi, invece, il Ministero ammette “esclusivamente l’uso delle specie di insetti già autorizzate per la produzione di Pat destinate ad animali di allevamento”, ovvero:

  • mosca soldato nera (Hermetia illucens)
  • mosca comune (Musca domestica)
  • tenebrione mugnaio (Tenebrio molitor)
  • alfitobio (Alphitobius diaperinus)
  • grillo domestico (Acheta domesticus)
  • grillo tropicale (Gryllodes sigillatus)
  • grillo silente (Gryllus assimilis)
  • baco da seta (Bombyx mori)

Nello specifico, la nota fornisce indicazioni riferibili agli insetti vivi delle specie eterometabole (Acheta domesticus, Gryllodes sigillatus, Gryllus assimilis), e alle fasi larvali vive delle specie olometabole (Hermetia illucens, Musca domestica, Tenebrio molitor, Alphitobius diaperinus e Bombyx mori).

La nota ministeriale detta anche disposizioni in materia di:

  • alimentazione degli insetti destinati alla produzione di mangimi
  • registrazione dell’allevamento
  • misure di controllo sanitario (stabilimenti e procedure, gestione degli animali, trasporto, personale/operatori, responsabilità e controlli ufficiali)
  • raccolta degli insetti destinati all’alimentazione animale
  • gestione igienica del substrato utilizzato
  • importazione di insetti vivi destinati all’alimentazione animale


Controlli ufficiali
I controlli sono condotti in conformità all’art. 14 del D.lgs. 134/2022 e al DM 07.03.2023. Gli operatori che gestiscono gli insetti sono tenuti al rispetto di rigorosi standard, inclusi quelli specificati dall’articolo 10 del Reg. (UE) 429/2016. Qualsiasi sospetto di malattia deve essere notificato all’autorità competente tempestivamente e non oltre le 12 ore dal sospetto; in caso di inadempienza sono previste sanzioni ai sensi dell’art. 23 del D.lgs. 136/2022.

Fonte:

https://www.anmvioggi.it/in-evidenza/74871-allevamenti-di-insetti-per-la-produzione-di-mangimi.html 

TAG: ALIMENTAZIONE ANIMALE, INSETTI, MANGIMI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top