Login con

one health

08 Marzo 2023

Contaminanti in alimenti e mangimi, come inviare i dati all’EFSA

L’Authority è stata incaricata dalla Commissione europea di raggruppare tutti i dati disponibili sulla presenza di contaminanti chimici negli alimenti e nei mangimi. Saranno utilizzati nei pareri e nelle relazioni e riuniti in una raccolta ad hoc.


Contaminanti in alimenti e mangimi, come inviare i dati all’EFSA

Nel quadro degli articoli 23 e 33 del regolamento (CE) n. 178/2002, l'EFSA ha ricevuto dalla Commissione europea mandato di raccogliere tutti i dati disponibili sulla presenza di contaminanti chimici negli alimenti e nei mangimi. 

L'Authority raccoglierà anche dati sull'occorrenza di plastificanti come ftalati, sostanze strutturalmente simili e sostanze sostitutive. Queste informazioni verranno riunite in una raccolta ad hoc (come è stato fatto già nel 2022) e poi utilizzate nei pareri scientifici e nelle relazioni dell'EFSA. sui contaminanti negli alimenti e nei mangimi. Le autorità alimentari nazionali, gli istituti di ricerca, il mondo accademico, gli operatori del settore alimentare e altre parti interessate sono invitati a presentare dati sulla presenza di contaminanti con particolare attenzione alle sostanze e alle sostanze correlate elencate di seguito. 

Qui l’elenco dei contaminanti e le modalità di invio dei dati.

TAG: ALIMENTI, CONTAMINANTI, EFSA, MANGIMI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2023

Un’integrazione dietetica, che ricorra a un endocannabinoide come la PEA, apre nuove prospettive nella gestione del dolore cronico di cani e gatti. ...

20/03/2023

Per la prima volta dopo 31 anni, il Labrador retriever perde il suo primato nella classifica di popolarità dell’American Kennel Club. Il vincitore di...

20/03/2023

Le osservazioni dell’Associazione relative alla bozza di decreto sui farmaci veterinari, che a settembre adeguerà la normativa italiana al Regolamento (UE)...

20/03/2023

Ritenuto invasivo e spesso pericolo, il cinghiale potrebbe avere delle virtù nascoste in quanto capace di condizionare - e in taluni casi - favorire gli...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Felpreva è il primo prodotto spot-on specifico per gatti che tratta contemporaneamente le infestazioni/infezioni da parassiti interni ed esterni, con...

A cura di Vetoquinol

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top