Login con

One Health

08 Ottobre 2025

One Health Award 2025. Scienziati da tutto il mondo a Teramo per esplorare le “Nuove Geografie” della salute. Il Programma

Dal 10 all’11 ottobre, l’Università di Teramo ospita la quarta edizione del One Health Award. Al centro, il legame tra salute, conflitti, ambiente e società con esperti internazionali come David Quammen, David Hayman e Lindomar Pena

di Redazione Vet33


One Health Award 2025. Scienziati da tutto il mondo a Teramo per esplorare le “Nuove Geografie” della salute. Il Programma

La quarta edizione del One Health Award porta a Teramo scienziati e divulgatori di fama mondiale per un confronto sulle “Nuove Geografie” della salute. L’evento, promosso dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise e in programma il 10 e 11 ottobre all’Università di Teramo, esplorerà i confini in continua evoluzione tra salute umana, animale e ambientale, in un mondo sempre più interconnesso e vulnerabile. Tra i presenti, alcuni dei più grandi scienziati di fama mondiale, tra cui David HaymanLindomar Pena, Paolo Vineis.

Il Programma  

La due giorni si apre la mattina di venerdì 10 ottobre all’Università di Teramo con un convegno scientifico accreditato Ecm e l’incontro con centinaia di ragazzi delle scuole del territorio a cura di Andrea Vico, giornalista, noto divulgatore scientifico, autore di oltre venti libri per ragazzi.
Alle 16.30, il Direttore Generale dell’Izs di Teramo Nicola D’Alterio apre i lavori pomeridiani, insieme agli interventi dei rappresentanti delle Istituzioni. Ci sarà la Lectio Magistralis di David Quammen, saggista americano autore di Spillover, a cui seguirà un talk con gli scienziati Maxim Samson e Dan Bebber. Il Ministro della Salute della Tunisia, Mustapha Ferjani, racconterà l’esperienza del Paese nordafricano, che sta facendo grandi passi avanti sui temi della prevenzione, anche grazie al rapporto ormai consolidato con l’Izs di Teramo.
In chiusura, la giornalista Francesca Parisella condurrà la cerimonia di consegna degli One Health Awards 2025, il momento di premiazione per chi si è distinto nell’impegno a favore della Salute Unica a livello globale. 

Sabato 11 ottobre gli incontri si aprono alle ore 11:30 con le tavole rotonde “Le strategie della Cooperazione” e “Alle frontiere della ricerca e della prevenzione”, coordinate da Edoardo Vigna, giornalista esperto di ambiente.
Alle 16:00 Monica Maggioni racconterà dal vivo i dietro le quinte, le storie e le motivazioni del reportage “Cacciatori di virus”: un live show per viaggiare negli angoli più remoti del pianeta parlando di Influenza Aviaria, West Nile virus, pandemie, insieme a medici veterinari e scienziati, alla ricerca dell’origine dei virus di cui spesso sentiamo parlare.
A seguire, saranno proprio i rischi legati alla vicinanza tra uomini e animali selvatici, i salti di specie e la migrazione dei virus al centro dell’intervento dello scienziato neozelandese David Hayman e del brasiliano Lindomar Pena. Il gesuita, economista e matematico Gaël Giraud ragionerà sulle questioni legate all’acqua; mentre il costituzionalista Alfonso Celotto e la scrittrice Anna Badkhen, dialogheranno con Giorgia Cardinaletti su confini, salute e Costituzione.
Le conclusioni della due giorni saranno tirate da Stefano Bertuzzi, Ceo dell’American Society for Microbiology. 

L’impegno dell’Istituto di Teramo

“Viviamo in un mondo sempre più interconnesso, senza confini, di conseguenza sempre più vulnerabile. Porre al centro del dibattito pubblico la Salute Unica e oggi più che mai importante. È il quarto anno che ci facciamo promotori e testimoni della One Health, un paradigma in continua espansione non più focalizzato solo sulla prevenzione delle zoonosi (le malattie trasmissibili da animale a uomo) o sulla gestione integrata delle malattie infettive. La cornice che contiene il paradigma One Health oggi è molto più grande” ha affermato Nicola D’alterio, Direttore Generale dell’IZS di Teramo, in occasione della conferenza stampa di presentazione dei One Health Awards 2025. “Include fattori ecologici, sociali, economici, culturali, psicologici e coinvolge discipline diverse: dalle neuroscienze all’urbanistica, dalla sociologia all’architettura, fino alla politica ambientale. Questo è il motivo per cui esploreremo le ‘Nuove Geografie’, intese in senso molto ampio, attraverso esperti e scienziati internazionali del nostro mondo (medici, veterinari, epidemiologi, biologi, virologi) ma anche di settori solo in apparenza distanti da noi. A OHA 2025 sarà dunque importante dialogare con oncologi, geografi, economisti, costituzionalisti, saggisti, scrittori, antropologi, esperti di ecologia e di cooperazione internazionale”.

“In un’epoca storica dominata dalla complessità geopolitica e, drammaticamente, dall’aumento dei conflitti armati vorrei anche sottolineare che il legame tra guerre ed epidemie non è casuale anzi, rappresenta uno degli aspetti più drammatici delle crisi globali contemporanee. La guerra non uccide solo con le armi, distrugge infrastrutture sanitarie, interrompe l’accesso all’acqua potabile e alle cure mediche, crea condizioni ideali per la diffusione incontrollata delle malattie, compromette le connessioni tra esseri umani, animali e ambiente” ha aggiunto D’Alterio. 

“Dico questo perché sebbene il paradigma One Health si stia guadagnando progressivo riconoscimento a livello globale, la risposta alle emergenze umanitarie continua a concentrarsi quasi esclusivamente sugli esseri umani: invece la perdita di animali o il deterioramento del loro stato di salute non rappresenta solo un danno economico, ma contribuisce all’insicurezza alimentare, alla malnutrizione, alla perdita di autosufficienza, alla frattura del tessuto socioeconomico. Incorporare l’approccio One Health nei contesti bellici non è solo un’opzione etica, è una mossa strategica per affrontare le sfide sanitarie contemporanee” ha concluso il Direttore.

CITATI: DAVID QUAMMEN, NICOLA D’ALTERIO
TAG: IZS DI TERAMO, NUOVE GEOGRAFIE, ONE HEALTH, ONE HEALTH AWARD

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/10/2025

Da agosto continuano ad aumentare i casi di larve negli allevamenti bovini messicani. Registrato un nuovo caso nello Stato di confine di Nuevo León: Washington accusa Città del Messico di non...

A cura di Redazione Vet33

08/10/2025

Danimarca e Paesi Bassi annunciano nuovi abbattimenti dopo il rilevamento del virus H5N1 in allevamenti avicoli. Le autorità rafforzano le misure di biosicurezza per contenere la diffusione

A cura di Redazione Vet33

08/10/2025

Smantellata una rete criminale che, tra il 2017 e il 2022, avrebbe ottenuto oltre 20 milioni di euro in contributi agricoli illeciti. Coinvolti 48 imprenditori e sequestrati beni e terreni per 17...

A cura di Redazione Vet33

08/10/2025

Recepite le linee guida ministeriali sull’uso prudente degli antibiotici e approvate le prime indicazioni operative di farmacosorveglianza. La Regione segnala un quadro sanzionatorio rigido, con...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top