Login con

Alimentazione

23 Settembre 2025

Sicurezza alimentare e mercato globale: all’Università di Parma 230 esperti per il Congresso Nazionale AIVI

Tre giornate di confronto, aggiornamento e condivisione di quello che è il ruolo chiave del veterinario igienista nella tutela della salute pubblica e nella gestione degli scambi internazionali

di Redazione Vet33


Sicurezza alimentare e mercato globale: all’Università di Parma 230 esperti per il Congresso Nazionale AIVI

La sicurezza degli alimenti rappresenta oggi una delle grandi sfide globali, intrecciata con la crescita della domanda di cibo, la complessità degli scambi internazionali e l’evoluzione delle dinamiche di mercato. In questo scenario, la figura del veterinario igienista assume un ruolo strategico: garantire standard sanitari condivisi, controllare la filiera e tutelare la salute pubblica. È su queste basi che, nei giorni scorsi, l’Università di Parma ha ospitato il Congresso Nazionale 2025 dell’Associazione Italiana Veterinari Igienisti (AIVI), una tre giorni che ha coinvolto 230 partecipanti tra istituzioni, ricerca e settore produttivo.

Il Congresso

L’Università di Parma ha ospitato il Congresso Nazionale 2025 dell’Associazione Italiana Veterinari Igienisti (AIVI), una tre giorni dedicata a Il veterinario igienista tra sicurezza alimentare e mercato globale che si è tenuta al Plesso Aule delle Scienze del Campus Scienze e Tecnologie con 230 partecipanti.
Fondata per creare un ponte tra il mondo della ricerca, le istituzioni sanitarie, la filiera produttiva e i liberi professionisti, l’AIVI ha come obiettivo quello di stimolare il dialogo, diffondere la conoscenza e promuovere l’innovazione.
Inaugurato alla presenza del Rettore Paolo Martelli, il Congresso si è tradotto in un dialogo tra esperti, istituzioni, professionisti del settore e mondo della ricerca, nel tentativo di delineare prospettive condivise e costruire un sistema alimentare sicuro, proiettato verso il futuro, capace di affrontare le sfide del mercato globale.

Mercato globale: nuove sfide e opportunità per l’import-export

La sicurezza alimentare è oggi una delle principali sfide globali. L’intensificarsi degli scambi internazionali, la crescita della domanda di prodotti alimentari e l’evoluzione delle dinamiche di mercato impongono un approccio sempre più integrato e multidisciplinare. In questo scenario si colloca la figura del veterinario igienista: un professionista che deve essere capace di coniugare il rigore scientifico con la conoscenza delle normative, il controllo della filiera con la tutela della salute pubblica, il rispetto degli standard internazionali con le esigenze di un mercato in continua trasformazione.

Durante la tavola rotonda, “Mercato globale: nuovi scenari dell’import-export”, rappresentanti del Ministero della Salute, della Regione Emilia-Romagna, dell’Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi (Assica) e dell’Associazione Nazionale delle Aziende Ittiche (Assoittica) hanno messo in luce le sfide e le opportunità che derivano dagli scambi alimentari internazionali, richiamando l’attenzione sulla necessità di armonizzare i sistemi di controllo e di rendere più efficaci le strategie a tutela del consumatore. Il confronto ha mostrato quanto sia cruciale un approccio condiviso che superi i confini nazionali per garantire standard elevati e uniformi.

Sicurezza alimentare e innovazione: strumenti digitali e modelli predittivi

La seconda tavola rotonda, “Sicurezza alimentare: strumenti innovativi per l’analisi del rischio”, ha coinvolto invece Istituti Zooprofilattici Sperimentali, centri di referenza nazionali e il mondo accademico, aprendo lo sguardo sul futuro e sulle innovazioni del settore, presentando strumenti predittivi, modelli digitali e nuove metodologie scientifiche, tecnologie capaci di migliorare la tempestività e l’efficacia degli interventi lungo la filiera.

La partecipazione è stata molto numerosa, rendendo l’appuntamento un’occasione importante per riflettere sulle responsabilità crescenti del veterinario e della veterinaria igienista e sulle competenze necessarie per affrontare le sfide di un mercato in costante evoluzione. Particolare attenzione è stata inoltre rivolta agli under 35, che hanno ricevuto riconoscimenti dedicati, tra cui il premio della Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche per la Migliore Comunicazione in Sanità Pubblica.

CITATI: PAOLO MARTELLI
TAG: AIVI, ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARI IGIENISTI, MERCATO, SICUREZZA ALIMENTARE, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PARMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Dalla donazione dei farmaci alle nuove regole per l’accesso alle cure veterinarie, il settore celebra il ruolo sociale degli animali e rilancia un futuro più sostenibile

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo

A cura di Redazione Vet33

24/09/2025

La Russia ha revocate le restrizioni dopo il miglioramento della situazione epidemiologica in Europa. Dal pet food al latte in polvere, ecco chi potrà esportare e a quali condizioni

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top