Professione
30 Maggio 2025Al centro del dibattito l’applicazione dei contratti, il riconoscimento economico e la tutela dei medici veterinari pubblici

Abolizione del tetto di spesa per il personale del SSN, riconoscimento della specificità dei dirigenti medici veterinari e misure contro aggressioni e intimidazioni sul territorio sono le principali richieste che Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica (Convegno Nazionale SIVeMP) ha discussione durante il Convegno Nazionale che si è svolto a Bologna il 28 e 29 maggio. “CCNL e ACN come strumenti di lavoro e programmazione – Laboratorio dei delegati aziendali”, un’occasione di confronto tra delegati e quadri sindacali per discutere le criticità rilevate nell’applicazione dei contratti e proporre soluzioni concrete alla politica.
Al Convegno sono intervenuti quasi 200 delegati, con una cospicua partecipazione di giovani che si stanno avvicinando attivamente alla vita sindacale per costruire un futuro lavorativo sano.
Unanimi le richieste dei delegati alla politica:
● Abolizione tetto di spesa per il personale del SSN.
● Riconversione in occupazioni stabili delle risorse spese per ricorrere ai gettonisti.
● Severa lotta all’evasione fiscale: non siamo un paese di poveri ma un paese in cui poveri fessi pagano le tasse per pagare la sanità ai furbi.
● Riconoscimento economico della specificità per i dirigenti medici veterinari e sanitari che lavorano 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
● Emanazione dell’atto di Atto d’indirizzo del CCNL 2022/24, scaduto prima di essere negoziato, e immediata continuità contrattuale col triennio 2025/2027 la cui copertura finanziaria è già stata accantonata.
● Prevenzione e contrasto alle aggressioni e intimidazioni nei confronti dei medici veterinari e sanitari dei dipartimenti di prevenzione che, operando sul territorio, al di fuori delle strutture pubbliche, corrono rischi peculiari.
● Esigibilità contrattuale decentrata del CCNL 2019-2022 nelle Asl/Ao e negli IZS dove le amministrazioni stanno dilazionando le trattative.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/11/2025
Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022