Login con

One Health

28 Aprile 2025

Giornata Mondiale Medicina Veterinaria, Fnovi celebra un impegno essenziale per un futuro sostenibile

Il 26 aprile si celebra il ruolo chiave dei Medici Veterinari: pilastri della salute pubblica, della sostenibilità ambientale e della relazione uomo-animale

di Redazione Vet33


Giornata Mondiale Medicina Veterinaria, Fnovi celebra un impegno essenziale per un futuro sostenibile

La Giornata Mondiale della Medicina Veterinaria, celebrata il 26 aprile, è un’occasione per riconoscere il ruolo insostituibile dei Medici Veterinari. Figure centrali nella tutela della salute globale, contribuiscono alla sicurezza alimentare, combattono le zoonosi, monitorano la biodiversità e promuovono l’approccio One Health. In tale giornata, la Federazione Nazionale Ordini dei Veterinari Italiani (Fnovi) sottolinea l’importanza della formazione continua e celebra l’impegno di questi professionisti nel garantire un futuro più resiliente e sostenibile.


Il ruolo dei medici veterinari per il futuro di tutti

In questa Giornata, Fnovi “volge lo sguardo al futuro con lucida consapevolezza e rinnovato impegno”. Queste le parole di Daniela Mulas, componente del Comitato Centrale della Federazione, in una nota sul sito della Federazione.
“Questa ricorrenza trascende la mera celebrazione di una professione; essa rappresenta un’opportunità cruciale per riconoscere e sottolineare il ruolo essenziale e insostituibile che i Medici Veterinari svolgono a livello globale. Il loro impatto, spesso sottovalutato, si estende capillarmente toccando le fondamenta della nostra esistenza e la salute del nostro pianeta”.
“Essi sono pilastri imprescindibili della salute pubblica globale, garantendo la sicurezza alimentare attraverso controlli rigorosi, arginando la minaccia delle zoonosi e dell’antimicrobico resistenza con una sorveglianza attenta e pratiche che promuovo l’approccio ‘One Health’ che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale” sottolinea Mulas. “Sono sentinelle della sostenibilità ambientale, contribuendo alla conservazione della biodiversità e al monitoraggio della salute degli ecosistemi”.
“Sono facilitatori e garanti di una relazione uomo-animale sana, etica e responsabile, basata sul rispetto, sulla comprensione e sulla tutela del benessere di entrambe le parti. La loro competenza scientifica, unita alla sensibilità etica, li rende figure chiave per promuovere un’interazione positiva e reciprocamente benefica tra la nostra specie e il mondo animale”.
“Il loro lavoro quotidiano, animato da competenza, ha un impatto profondo sulla qualità della vita di tutti noi – continua – e sulla resilienza del nostro pianeta”.
“Le sfide globali che ci attendono, dai drammatici effetti dei cambiamenti climatici all’emergere di nuove pandemie, richiedono medici veterinari sempre più preparati, proattivi e capaci di agire in un contesto complesso e in continua evoluzione”.
“Investire nella loro formazione continua, sostenere e valorizzare pienamente il loro ruolo multidisciplinare è non solo auspicabile, ma cruciale per affrontare con successo le sfide di domani e costruire un futuro più resiliente”.
“In questa giornata speciale, celebriamo con orgoglio i Medici Veterinari italiani per la loro competenza e il loro instancabile impegno. Allo stesso tempo, incoraggiamo con passione le nuove generazioni a intraprendere questo percorso professionale fondamentale, ricco di sfide ma anche di immense soddisfazioni e di un profondo significato per la società”.
“Celebrare la Giornata Mondiale della Medicina Veterinaria – conclude Mulas – significa riconoscere e valorizzare un contributo essenziale per la costruzione di un futuro più sano, più sicuro e più sostenibile per tutti gli esseri viventi”.

CITATI: DANIELA MULAS
TAG: FNOVI, GIORNATA MONDIALE DELLA VETERINARIA, MEDICI VETERINARI, ONE HEALTH, SICUREZZA ALIMENTARE, ZOONOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top