One Health
25 Aprile 2025In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della salute collettiva e dell’ambiente

Il 26 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Veterinaria, un’occasione per valorizzare il ruolo cruciale dei medici veterinari nel garantire la salute integrata di uomo, animali e ambiente. Federchimica Aisa, l’associazione che rappresenta le imprese della salute animale, insieme all’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi), sottolinea come i veterinari siano protagonisti del paradigma One Health, lavorando ogni giorno per la sicurezza alimentare, la prevenzione delle zoonosi e il benessere collettivo. Secondo un’indagine SWG, inoltre, 9 italiani su 10 riconoscono il legame indissolubile tra salute umana e benessere animale.
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa sottolinea l’importanza della professione veterinaria, che anche se spesso appare “invisibile, è cruciale per il nostro benessere quotidiano”.
“Il medico veterinario – continua Federchimica in una nota – non si limita a curare gli animali, ma svolge un ruolo essenziale nella protezione della nostra salute e nella tutela dell’ambiente. È proprio questa connessione tra salute umana, animale e ambientale a essere al centro dell’approccio One Health, un paradigma fondamentale per affrontare le sfide globali in materia di salute pubblica”.
“Paradigma che il nostro Ministero della Salute ha sposato in pieno – si legge nel documento – creando un Dipartimento One Health che si occupa di corretti stili di vita, in relazione all'ecosistema, all'ambiente di vita e all'ambiente di lavoro. Il Dipartimento ha competenze statali in materia di: nutrizione, alimenti ed educazione alimentare; valutazione del rischio in materia di sicurezza alimentare; salute animale, farmaci veterinari e benessere degli animali; coordinamento e finanziamento degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e vigilanza sugli stessi; ricerca e sperimentazione nel settore alimentare e veterinario; tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, delle condizioni di vita e di benessere delle persone”.
“Lavoriamo attivamente per promuovere un approccio innovativo e olistico della salute pubblica, mirando a garantire una gestione sanitaria non più a silos” commenta Giovanni Leonardi, Capo del Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali. “Per questo stiamo strutturando, in collaborazione con le Agenzie Internazionali, modelli di formazione per le competenze trasversali, migliorando la capacità di prevenire e gestire malattie emergenti e situazioni di crisi. La collaborazione tra veterinari, medici, ecologi, tecnici di laboratorio e esperti in sanità ambientale deve essere promossa come una pratica quotidiana da adottare in modo naturale, attraverso il lavoro di squadra e l’approccio integrato, per garantire risposte rapide ed efficaci”.
“One Health significa riconoscere che la salute dell’uomo, degli animali e dell'ambiente sono strettamente interconnesse. I medici veterinari sono in prima linea ogni giorno per garantire la sicurezza di tutte le specie, sia da compagnia che da allevamento” sottolinea Marco Melosi, Presidente Anmvi. “È fondamentale che il ruolo dei veterinari venga pienamente riconosciuto, poiché il loro lavoro è essenziale per una salute globale sostenibile.”
Il ruolo dei medici veterinari è sempre più riconosciuto dai cittadini italiani. Secondo un’indagine condotta da SWG per Federchimica AISA nel 2024, 9 italiani su 10 ritengono che la salute umana e il benessere animale siano strettamente legati. Inoltre, 1 italiano su 3 riconosce che i veterinari non solo curano gli animali, ma sono anche determinanti nel promuovere pratiche di prevenzione efficaci e sostenibili, con impatti positivi sulla salute collettiva e sulla sicurezza alimentare.
Un aspetto centrale della medicina veterinaria è la ricerca e sviluppo, che rappresentano uno strumento cruciale per affrontare le zoonosi, malattie trasmissibili tra animali e uomini che possono avere un impatto devastante su salute pubblica e ambiente. Gli investimenti nella ricerca veterinaria sono fondamentali perché non solo migliorano la salute degli animali, ma sono determinanti per costruire un futuro più sicuro e sostenibile per tutti.
Per questi motivi, Federchimica Aisa da anni promuove un approccio integrato che coinvolga istituzioni, allevatori, medici e cittadini, con l’obiettivo di “tutelare il benessere animale, la salute collettiva e l’ambiente, favorendo al contempo pratiche sostenibili che possano garantire un futuro migliore per tutti”.
CITATI: GIOVANNI LEONARDI, MARCO MELOSISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022