Professione
12 Marzo 2025Nonostante le nuove leggi e misure preventive, il fenomeno delle aggressioni a tutti i professionisti della sanità continua a crescere (+33% nel 2024). Il Ministero della Salute lancia la campagna “Ti ha salvato. Ti salverà ancora”
Le aggressioni ai danni del personale sanitario continuano ad aumentare, con un incremento del 33% solo nel 2024 e una media di 116 episodi all’anno per ogni Asl. Per contrastare questa emergenza, il Ministero della Salute ha lanciato una campagna nazionale dal titolo Ti ha salvato. Ti salverà ancora, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e rafforzare il rispetto verso chi opera in prima linea per la salute pubblica. Intanto, nuove misure legislative, come l’arresto in flagranza differita e multe più salate in caso di danni alle strutture sanitarie, cercano di arginare il fenomeno, ma il problema resta complesso e richiede interventi a più livelli.
Cinque anni dopo l’istituzione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, il fenomeno della aggressioni verso il personale sanitario continua a riempire le pagine di cronaca sui quotidiani.
Lo scorso anno si è registrato un incremento del 33% degli episodi di violenza rispetto al 2023, con una media di 116 casi all’anno per ogni Asl. Numeri che emergono da diverse indagini condotte proprio in occasione della giornata del 12 marzo.
Secondo i dati più recenti dell’Inail (aprile 2024) sono stati registrati complessivamente nel quinquennio 2019-2023 quasi 12.000 infortuni da aggressioni o violenze sul posto di lavoro, il triplo di quanto registrato nell’intera gestione Industria e servizi. Il fenomeno, inoltre, secondo l’Inail è da ritenersi sottostimato in considerazione sia dei limiti della codifica informatizzata utilizzata, sia di una potenziale sotto-denuncia dei casi meno gravi. In totale, si stima allora che il numero di aggressioni l’anno si aggiri intorno alle 130.000, di cui il 75% delle vittime sono donne.
Per contrastare il fenomeno delle aggressioni nei confronti dei professionisti sanitari, nel 2022, il Governo ha istituito l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie (Onseps); con un’azione congiunta voluta dai Ministri Orazio Schillaci e Matteo Piantedosi, sono stati rafforzati e istituiti presidi di polizia negli ospedali; il 13 novembre scorso, il Governo ha varato misure stringenti, con la conversione in legge del Decreto sul contrasto ai fenomeni di violenza, che ha portato all’arresto in flagranza differita per le aggressioni a danno di operatori sanitari e servizi di sicurezza complementare.
Ora il Ministero ha lanciato anche la campagna social “Ti ha salvato. Ti salverà ancora. Rispetta chi si prende cura di te e dei tuoi cari”, la quale vuole sottolineare il ruolo essenziale del personale sanitario nella vita di ciascuno di noi. Un concetto fondamentale: almeno una volta nella vita, ognuno di noi o una persona a noi cara ha ricevuto cure e assistenza da un operatore sanitario. Una frase che crea un legame emotivo e induce alla riflessione sulla riconoscenza e il rispetto dovuti a chi si dedica alla salute altrui. Perché le aggressioni contro chi lavora nei luoghi di cura mettono a rischio la vita di tutti.
CITATI: MATTEO PIANTEDOSI, ORAZIO SCHILLACISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022