Professione
10 Dicembre 2024Al via il primo corso di laurea in Medicina Veterinaria nel Lazio, un progetto innovativo per formare professionisti altamente qualificati al servizio del benessere animale e dello sviluppo agroalimentare
Il prossimo venerdì 13 dicembre 2024 sarà una data storica per l’Università di Roma Tor Vergata e per il Lazio: verrà ufficialmente presentato il nuovo corso di laurea in Medicina Veterinaria, il primo della regione. L’evento, che si terrà presso l’Aula Fleming della Facoltà di Medicina e Chirurgia, vedrà la partecipazione di illustri ospiti istituzionali e accademici, nonché esperti del settore veterinario e agroalimentare.
L’avvio del corso di laurea risponde all’esigenza di formare figure professionali altamente qualificate nel campo della medicina veterinaria, in un territorio con una forte vocazione agroalimentare e una crescente attenzione al benessere animale.
La cerimonia sarà inaugurata dal Magnifico Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Prof. Nathan Levialdi Ghiron, e vedrà la presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, On. Francesco Lollobrigida, e del Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci, entrambi promotori dell’importanza della formazione nel settore veterinario per lo sviluppo sostenibile e la tutela della salute pubblica.
Tra gli altri interventi di rilievo:
L’evento prenderà il via alle ore 10 presso la sede della Facoltà di Medicina e Chirurgia (via Montpellier, 1 – Roma). L’incontro sarà un’occasione per approfondire il programma didattico del nuovo corso, le sue innovazioni metodologiche e le sinergie con il settore agroalimentare e veterinario.
Il corso, unico nel Lazio, mira a rispondere alla crescente domanda di professionisti competenti nella salute e nel benessere animale, con un approccio multidisciplinare che integra aspetti clinici, scientifici e gestionali. Gli studenti avranno accesso a strutture moderne e a un corpo docente di alto livello, in un contesto accademico che promuove l’innovazione e la ricerca applicata.
CITATI: ELEONORA CANDI, FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, GAETANO PENOCCHIO, NATHAN LEVIALDI GHIRON, ORAZIO SCHILLACI, PATRIZIA PRESTIPINO, STEFANO MARINISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022