Login con

One Health

11 Aprile 2024

One Health, obiettivi e strategie dell’intergruppo parlamentare

Martedì 9 aprile alla Camera dei Deputati, l’Intergruppo parlamentare One Health, attivo dallo scorso giugno, ha presentato i lavori intrapresi da tutto il Comitato Tecnico Scientifico

di Redazione Vet33


One Health, obiettivi e strategie dell’intergruppo parlamentare

Un approccio olistico e integrato per monitorare, preservare e tutelare la Salute umana, animale e ambientale. Questo l’obiettivo che si prefigge l’Intergruppo parlamentare “One Health”, nato a giugno 2023, che si è riunito martedì 9 aprile alla Camera dei Deputati per presentare lo stato dei lavori avviati.


L’intergruppo
Nato lo scorso anno, l’Intergruppo One Health conta ora 26 membri tra deputati e senatori, e si pone l’obiettivo di mettere a sistema tre componenti strettamente interconnesse – salute umana, animale e ambientale – per massimizzare il benessere delle persone, di animali e degli ecosistemi. Nello specifico, il gruppo intende approdare entro la fine dell’attuale legislatura a provvedimenti unitari “che superino l’attuale approccio frammentario in materia di tutela della salute ambientale, umana e animale”. 
L’Intergruppo è presieduto dagli Onorevoli Luciano Ciocchetti e Ylenja Lucaselli e lavora insieme a un Comitato Tecnico Scientifico composto da esperti di diverse discipline, del quale fanno parte anche Anmvi e Fnovi.

“Il nostro obiettivo deve essere quello di colmare il gap digitale dell’Italia” ha dichiarato l’onorevole Lucaselli. “In ottica One Health serve collaborazione fra i ministeri nella raccolta dei dati. I dati sono molto preziosi, perché ci dicono quali sono le malattie più diffuse, le percentuali di cura e di superamento della malattia. Avere un proprio curriculum sanitario consentirebbe al paziente di ricevere sempre e ovunque le cure più appropriate. E di risparmiare risorse economiche”.

“I dati purtroppo non circolano, troppo spesso restano all’interno della singolo Regione e a volte non si muovono nemmeno fra un ospedale e un altro” ha aggiunto l’onorevole Ciocchetti. “Noi, come XII Commissione, dobbiamo risolvere un problema sulla ricerca: bisogna modificare la norma che ancora oggi obbligherebbe, ogni volta che si avvia una ricerca su dati clinici, a richiedere il consenso a ogni singolo paziente. Vuol dire non fare più ricerca”.


L’incontro
Il Comitato Tecnico Scientifico dell’Intergruppo ha presentato lo stato dei lavori in corso, settorializzati in base ai temi: prevenzione primaria, determinanti ambientali e sociali della salute, cambiamenti climatici.

“Il tavolo sta portando avanti tre linee di sviluppo: ampliare l’uso dei dati, integrare la valutazione del rischio e creare programmi educativi e formativi che contribuiscano a cambiare la narrazione su salute e sostenibilità. L’obiettivo è arrivare a formulare proposte operative entro giugno” ha commentato Barbara Gallani, responsabile del dipartimento comunicazione e cooperazione scientifica EFSA.

All’incontro è intervenuto anche il segretario di Federfarma, Roberto Tobia, che ha sottolineato il contributo delle farmacie: “Abbiamo iniziato un percorso che vede l’applicazione di questo approccio nell’agire quotidiano delle nostre farmacie, che ora più che mai sono al centro del processo di territorializzazione dei servizi sanitari, in virtù della loro prossimità rispetto al cittadino”.

CITATI: BARBARA GALLANI, LUCIANO CIOCCHETTI, ROBERTO TOBIA, YLENJA LUCASELLI
TAG: ANMVI, CAMERA DEI DEPUTATI, COMITATO TECNICO SCIENTIFICO, EFSA, FEDERFARMA, FNOVI, INTERGRUPPO PARLAMENTARE, ONE HEALTH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/06/2025

È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

Riaprono le esportazioni verso la Federazione Russa, con condizioni specifiche per garantire sicurezza sanitaria, ma restano esclusi Germania, Ungheria e Slovacchia

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

In Italia, nell’ultimo anno il 68% dei veterinari si è assentato dal lavoro per problemi di salute mentale. Zoetis propone un piano per sostenere la professione e rispondere alla crescente domanda...

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top