Animali da Compagnia
30 Aprile 2024Le sedute di Puppy Yoga, fenomeno diffuso in tutta Italia che prevede sessioni di yoga in compagnia di cuccioli di cane, non possono essere erogate perché le linee guida sulle attività assistite con gli animali ammettono solo l’impiego di soggetti adulti

Dopo le segnalazioni sul cosiddetto fenomeno Puppy Yoga ricevute dal Dipartimento della Salute umana, della Salute animale e dell’Ecosistema (One Health) e dei Rapporti internazionali, il Capo Dipartimento Giovanni Leonardi ha inviato una nota a tutte le regioni e alle federazioni dei medici veterinari affinché tali pratiche non vengano più erogate.
Puppy Yoga
Si chiama “puppy yoga” ed è un fenomeno importato direttamente dalla Francia, che si è rapidamente diffuso in molte città italiane, a cominciare da Milano e Roma. L’attività consiste in sessioni di yoga con cuccioli, principalmente di cane, che offrono la possibilità a tutti i partecipanti di praticare attività fisica in compagnia dei piccoli animali, entrando in contatto con loro. Le associazioni che si occupano di questo tipo di attività contattano direttamente gli allevamenti di cani per ottenere, in detenzione temporanea, i cuccioli da utilizzare negli incontri con gli utenti.
Diverse associazioni animaliste hanno già depositato varie denunce, criticando la legittimità dell’attività, e anche il programma televisivo Striscia la notizia si è occupato della vicenda lo scorso 28 marzo con un servizio dal titolo Puppy yoga: benessere per tutti ma non per i cani. A oggi, infatti, non c’è alcuna evidenza scientifica che questo tipo di pratica comporti dei benefici, quantomeno per gli animali coinvolti.
La nota del Ministero
Le sedute definite Puppy yoga, che sono erogate con cuccioli di cane e proposte in quasi tutto il territorio nazionale, si configurano come “un intervento con finalità ludico-ricreative e di socializzazione volto al miglioramento della qualità di vita e al benessere della persona, rientrando quindi nell’ambito delle Attività Assistite con gli Animali (Aaa)”, secondo quanto riportato dalla nota ministeriale.
Questo tipo di attività è dunque regolamentato dall’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, recante “Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (Iaa)”, di cui l’Allegato A capitolo 8 stabilisce “che gli animali coinvolti in Iaa siano soggetti adulti”, una condizione necessaria “a tutelare la salute e il benessere degli animali oltre che la sicurezza dell’utenza”.
Il Ministero della Salute chiarisce quindi che queste iniziative non possono essere erogate perché non rispondono ai requisiti previsti nell’Accordo succitato e invita i destinatari della nota a vigiliare affinché “eventuali pratiche di Attività Assistite con gli Animali con l’impiego di cuccioli non vengano erogate”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022