Login con

Animali selvatici

04 Maggio 2023

Orsi del Trentino, l’ANMVI spiega perché l’abbattimento è da escludere

L’associazione analizza le motivazioni che hanno portato il Tar Trento a bloccare l’ordinanza di abbattimento dei due orsi, sostenendo con convinzione la necessità di una regia strategica che coinvolga i medici veterinari.


Orsi del Trentino, l’ANMVI spiega perché l’abbattimento è da escludere

Non ci sono valide esigenze di ordine epidemiologico e sanitario: ecco perché, secondo l’ANMVI, la soppressione dei due orsi JJ4 e MJ5 è da escludere. L’associazione fa così sentire la propria voce, avanzando anche una richiesta ben precisa: ovvero che al tavolo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) siano permanentemente coinvolti i Medici Veterinari, sia nella valutazione scientifica che nell’attuazione tecnica di interventi di riequilibrio zoo-antropologico fra orsi- persone e ambiente. Sul punto specifico dell’ordinanza di soppressione degli orsi, respinta dal Tar Trento, l’associazione si sofferma ad analizzare le obiezioni del Tribunale evidenziando come il Giudice trentino offra un compendio ragionato delle motivazioni, giuridicamente sostenute, che escludono le cosiddette “misure energiche”.

In particolare:

  • L’incolumità pubblica può essere garantita dal ritiro dall’ambiente naturale degli esemplari catturati;
  • L’inadeguatezza della struttura di captivazione costituisce un “inadempimento” dell’Amministrazione Pubblica, non una idonea motivazione all’abbattimento;
  • Si conoscono esperienze positive di dislocazione, anche all’estero, di plantigradi di analoga pericolosità;
  • Il progetto Life Ursus richiede una revisione per correggere l’indesiderato sovrannumero di plantigradi;
  • Serve un quadro chiaro delle competenze e una regia strategica;

Anche alla luce della legislazione in itinere, conclude ANMVI, il Governo dovrà strutturare un nuovo approccio alla fauna selvatica (sanità, pericoli, predazioni, biodiversità), nel quale il coinvolgimento della professione veterinaria sia permanente e interministeriale (Salute-Ambiente-Agricoltura) per un corretto approccio “one health” sul quale impostare anche azioni culturali rivolte ad Amministratori e Cittadini. E, ovviamente, il nuovo approccio non sarà limitato al Trentino, ma dovrà essere esteso a tutto il territorio nazionale.

TAG: ANMVI, JJ4, MJ5, ORSI, PLANTIGRADI, TAR TRENTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Felpreva è il primo prodotto spot-on specifico per gatti che tratta contemporaneamente le infestazioni/infezioni da parassiti interni ed esterni, con...

A cura di Vetoquinol

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top