One Health
28 Novembre 2022 Sono 3 i punti chiave fissati nel corso della conferenza globale che ha avuto luogo a Muscat, in Oman. La quadripartita approva la definizione degli obiettivi.
Affrontare la sfida globale della resistenza antimicrobica in previsione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite che si terrà nel 2024: questo lo scopo precipuo della terza conferenza ministeriale globale ad alto livello sulla resistenza antimicrobica di Muscat e del manifesto ministeriale redatto per l’occasione. Tre gli obiettivi:
Ridurre la quantità totale di antimicrobici utilizzati nei sistemi agroalimentari di almeno il 30-50% entro il 2030, stimolando gli sforzi nazionali e globali;
Preservare antimicrobici di fondamentale importanza per la medicina umana, ponendo fine all'uso di antimicrobici importanti dal punto di vista medico per la promozione della crescita negli animali;
Garantire che entro il 2030 gli antibiotici del gruppo "Accesso" (una categoria di antibiotici economicamente accessibili, sicuri e a basso rischio di resistenza antimicrobica) rappresentino almeno il 60% del consumo complessivo di antibiotici nell'uomo.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP), l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l'Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH, fondata come OIE), nota come la Quadripartita, accolgono con favore il risultati della conferenza per accelerare l'azione sulla resistenza antimicrobica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022