Login con

Suini

05 Ottobre 2022

Peste suina africana, l’impatto delle condizioni immunologiche e igieniche

Due campioni a confronto: suini di allevamenti tradizionali vs suini da allevamenti specific pathogen-free. Uno studio finalizzato ad inserirsi nel contesto della diffusione di vaccini vivi attenuati contro la peste suina africana.


Peste suina africana, l’impatto delle condizioni immunologiche e igieniche

Il virus della peste suina africana  provoca una febbre emorragica letale nei suini domestici e nei cinghiali. Recentemente il genotipo II di ASFV ha colpito centinaia di milioni di animali nel continente eurasiatico con importanti impatti socioeconomici. Uno studio pubblicato su Plos Pathogens, ha scoperto che le differenze nello stato di attivazione di base del sistema immunitario in suini da allevamento privi di patogeni specifici (SPF) e in suini di allevamenti convenzionali sono importanti nella determinazione del decorso della malattia di ASF. Dopo l'inoculazione con il ceppo ASFV del genotipo II altamente virulento Armenia 2008, segni clinici gravi, viremia e citochine pro-infiammatorie sono comparsi nei suini SPF prima che in quelli da allevamento, indicando una ridotta capacità di controllare nella fase iniziale la replicazione del virus. Al contrario, durante l'infezione con il ceppo attenuato Estonia 2014, i suini SPF hanno presentato una malattia più lieve e più breve con recupero completo, mentre nei suini da allevamento si è manifestata una malattia prolungata con una mortalità del 50%. L'immunofenotipizzazione, le citochine, il trascrittoma ematico e le analisi del microbiota prima e durante l'infezione suggeriscono che l'attivazione immunitaria di base più elevata mostrata dai suini da allevamento agisce come un'arma a doppio taglio con conseguenze sulla gravità della malattia e sulle risposte immunitarie. Questi risultati sono di grande importanza nel contesto della diffusione di vaccini vivi attenuati contro la peste suina africana e più in generale nella comprensione delle interazioni ospite-patogeno nelle febbri emorragiche.

TAG: MAIALI, PESTE SUINA AFRICANA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top