Login con

suini

05 Ottobre 2022

Peste suina africana, l’impatto delle condizioni immunologiche e igieniche

Due campioni a confronto: suini di allevamenti tradizionali vs suini da allevamenti specific pathogen-free. Uno studio finalizzato ad inserirsi nel contesto della diffusione di vaccini vivi attenuati contro la peste suina africana.


Peste suina africana, l’impatto delle condizioni immunologiche e igieniche

Il virus della peste suina africana  provoca una febbre emorragica letale nei suini domestici e nei cinghiali. Recentemente il genotipo II di ASFV ha colpito centinaia di milioni di animali nel continente eurasiatico con importanti impatti socioeconomici. Uno studio pubblicato su Plos Pathogens, ha scoperto che le differenze nello stato di attivazione di base del sistema immunitario in suini da allevamento privi di patogeni specifici (SPF) e in suini di allevamenti convenzionali sono importanti nella determinazione del decorso della malattia di ASF. Dopo l'inoculazione con il ceppo ASFV del genotipo II altamente virulento Armenia 2008, segni clinici gravi, viremia e citochine pro-infiammatorie sono comparsi nei suini SPF prima che in quelli da allevamento, indicando una ridotta capacità di controllare nella fase iniziale la replicazione del virus. Al contrario, durante l'infezione con il ceppo attenuato Estonia 2014, i suini SPF hanno presentato una malattia più lieve e più breve con recupero completo, mentre nei suini da allevamento si è manifestata una malattia prolungata con una mortalità del 50%. L'immunofenotipizzazione, le citochine, il trascrittoma ematico e le analisi del microbiota prima e durante l'infezione suggeriscono che l'attivazione immunitaria di base più elevata mostrata dai suini da allevamento agisce come un'arma a doppio taglio con conseguenze sulla gravità della malattia e sulle risposte immunitarie. Questi risultati sono di grande importanza nel contesto della diffusione di vaccini vivi attenuati contro la peste suina africana e più in generale nella comprensione delle interazioni ospite-patogeno nelle febbri emorragiche.

TAG: MAIALI, PESTE SUINA AFRICANA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top