One Health
04 Ottobre 2022 EFSA ha pubblicato l'Eurobarometro speciale 2022, un'indagine che esamina le percezioni e gli atteggiamenti degli europei nei confronti della sicurezza alimentare.
Costo e sapore, questi i fattori di scelta prioritari tra gli europei nel momento in cui devono scegliere il cibo. Segue il contenuto di nutrienti. Invece l’impatto ambientale e le motivazioni etiche hanno un peso decisamente minore. Questa una delle principali evidenze emerse dall’Eurobarometro speciale 2022, relativo alla sicurezza alimentare.
Però, prosegue il rapporto, i consumatori risultano ben informati: gli intervistati infatti ammettono di aver sentito parlare di coloranti, conservanti o aromi utilizzati in alimenti e bevande (70%) e di residui di pesticidi (65%), antibiotici, ormoni o steroidi nella carne (63%).E sono proprio antibiotici e antiparassitari le sostanze più temute dagli intervistati. E in Italia? Le opinioni estrapolate per quanto attiene al nostro Paese, sono omogenee con quelle europee. E mostrano una crescente sensibilizzazione dei nostri connazionali su questi temi.
Qualche discrepanza rispetto alla media europea si nota invece in relazione a due nuovi item: benessere animale e presenza di batteri resistenti agli antibiotici. In relazione a queste due voci, gli italiani mostrano meno consapevolezza e - di conseguenza – rivelano di temerle meno di quanto siano invece temute a livello europeo.
Infine, l’informazione sui rischi alimentari: quali le fonti reputate più affidabili? Sia a livello europeo che italiano, il primato della credibilità va a medici (generici e specializzati), seguiti dagli scienziati. Fanalino di coda in questa classifica le autorità locali precedute di poco da quelle europee.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...
A cura di Redazione Vet33
18/01/2025
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022