Login con

One Health

04 Ottobre 2022

Sicurezza alimentare, gli italiani temono antibiotici e antiparassitari

EFSA ha pubblicato l'Eurobarometro speciale 2022, un'indagine che esamina le percezioni e gli atteggiamenti degli europei nei confronti della sicurezza alimentare.


Sicurezza alimentare, gli italiani temono antibiotici e antiparassitari

Costo e sapore, questi i fattori di scelta prioritari tra gli europei nel momento in cui devono scegliere il cibo. Segue il contenuto di nutrienti. Invece l’impatto ambientale e le motivazioni etiche hanno un peso decisamente minore. Questa una delle principali evidenze emerse dallEurobarometro speciale 2022, relativo alla sicurezza alimentare.

Però, prosegue il rapporto, i consumatori risultano ben informati: gli intervistati infatti ammettono di aver sentito parlare di coloranti, conservanti o aromi utilizzati in alimenti e bevande (70%) e di residui di pesticidi (65%), antibiotici, ormoni o steroidi nella carne (63%).E sono proprio antibiotici e antiparassitari le sostanze più temute dagli intervistati. E in Italia? Le opinioni estrapolate per quanto attiene al nostro Paese, sono omogenee con quelle europee. E mostrano una crescente sensibilizzazione dei nostri connazionali su questi temi.

Qualche discrepanza rispetto alla media europea si nota invece in relazione a due nuovi item: benessere animale e presenza di batteri resistenti agli antibiotici. In relazione a queste due voci, gli italiani mostrano meno consapevolezza e - di conseguenza – rivelano di temerle meno di quanto siano invece temute a livello europeo.

Infine, l’informazione sui rischi alimentari: quali le fonti reputate più affidabili? Sia a livello europeo che italiano, il primato della credibilità va a medici (generici e specializzati), seguiti dagli scienziati. Fanalino di coda in questa classifica le autorità locali precedute di poco da quelle europee.

TAG: AMR, ANTIBIOTICI, ANTIPARASSITARI, BENESSERE ANIMALE, EFSA, EUROBAROMETRO 2022

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Novità nell’organigramma del team italiano: Valentina Menato succede ad Alessia Prescendi  nel ruolo di Pet Specialty Retail Director.

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top