Login con

One Health

04 Ottobre 2023

Ceva Salute Animale, al via l’edizione 2024 di Call for Projects

Ceva Salute Animale annuncia la nuova edizione di “Call for Projects” per contribuire al progresso nella relazione uomo-animale. Aperte le candidature

di Redazione Vet33


Ceva Salute Animale, al via l’edizione 2024 di Call for Projects

Digital Health, nuovi approcci alla prevenzione, promozione del benessere animale e avanzati strumenti di diagnostica sono alcuni temi che possono essere presentati a Call for Projects 2024, progetto organizzato da Ceva Salute Animale.

Dopo il successo dello scorso anno, Ceva  annuncia l’avvio dell’edizione 2024 di Call for Projects. Il progetto, di portata globale, intende identificare e supportare soluzioni innovative per il benessere e la cura degli animali da compagnia e delle rispettive famiglie.
Attraverso il programma Call for Projects, Ceva cerca di valorizzare l’esperienza e la conoscenza di individui, startup e organizzazioni per affrontare alcune questioni fondamentali nella salute degli animali e sviluppare soluzioni innovative a beneficio dei pet in tutto il mondo, in un’ottica One Health.

Il progetto accoglie e valuta proposte in una grande varietà di aree, tra cui:

  • Digital Health: soluzioni che sfruttano la tecnologia e i dati per migliorare il monitoraggio, la diagnosi e la cura degli animali da compagnia.
  • Prevenzione: nuovi approcci alle cure preventive, come la nutrizione, le vaccinazioni e la gestione del comportamento.
  • Benessere e arricchimento: prodotti o servizi innovativi che promuovono il benessere fisico e mentale degli animali.
  • Strumenti diagnostici: strumenti diagnostici avanzati, compresi metodi rapidi e non invasivi per diagnosi accurate e monitoraggio.

L’obiettivo finale è lo sviluppo congiunto di innovazioni che avanzano il benessere dei pet e promuovono il legame positivo tra animali ed esseri umani.


Il regolamento
Le proposte progettuali possono essere inviate dal 1° ottobre fino al 31 dicembre 2023, con il dettaglio delle soluzioni innovative, la target audience e il potenziale impatto su Agorize. I progetti devono essere classificati in una o più delle categorie disponibili sulla piattaforma: Devices, Digital o Technology.
Una giuria composta da esperti valuterà le candidature sulla base di criteri come innovatività, fattibilità, scalabilità e impatto potenziale.
I progetti selezionati riceveranno un importante supporto da Ceva, tra cui tutoraggio, accesso al network di settore e risorse per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione delle loro soluzioni innovative. Inoltre, i progetti selezionati riceveranno riconoscimento e visibilità all’interno della comunità della salute animale, aprendo la strada a future partnership e collaborazioni.

“Siamo felici di lanciare l’edizione 2024 di Call for Projects”, ha detto Marc Prikazsky, Presidente e CEO di Ceva Salute Animale. "Gli animali da compagnia svolgono un ruolo essenziale nelle nostre vite e siamo convinti che, promuovendo l’innovazione, possiamo migliorare il loro benessere e garantire che ricevano le cure che meritano".


Ceva Salute Animale
Ceva Salute Animale (Ceva) è la quinta azienda al mondo nella salute animale, con 6.5000 dipendenti in 47 Paesi e un fatturato globale di 1,5 miliardi di euro (2022). È guidata da veterinari esperti la cui missione è fornire soluzioni sanitarie innovative per tutti gli animali e garantire così il massimo livello di cura e benessere. L’offerta include soluzioni di medicina preventiva come vaccini, prodotti farmaceutici e per il benessere degli animali da allevamento e da compagnia, nonché attrezzature e servizi per fornire la migliore esperienza alla filiera.

CITATI: MARC PRIKAZSKY
TAG: CALL FOR PROJECTS, CEVA, CEVA SALUTE ANIMALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top