Login con

Animali da Compagnia

08 Settembre 2022

Giù le mani dalla ciotola dei pet: no ai grassi animali come carburante

Decarbonizzare i trasporti a scapito degli animali domestici? Il rischio è in agguato se i grassi di tipo 3, usati per i mangimi, venissero dirottati nei carburanti di auto, treni e navi.


Giù le mani dalla ciotola dei pet: no ai grassi animali come carburante

La decarbonizzazione dei trasporti è un intento sacrosanto. Anche per FEDIAF, The European Pet Food Industry. A patto che le politiche green siano sostenibili per tutti. Purtroppo, alcuni segnali sembrano indicare il contrario. Le recenti proposte di emendamento al Parlamento europeo, nonché al Consiglio per la direttiva sulle energie rinnovabili (RED) e le proposte Refuel EU Aviation e FuelEU Maritime rischiano infatti di creare squilibrio nella destinazione delle risorse. L’idea messa in campo, infatti, è quella di destinare ai biocarburanti quegli stessi grassi animali utilizzati nella produzione di mangimi (denominati grassi animale di categoria 3). Dalla ciotola al serbatoio dell’auto, in pratica, senza valutare che- in questo modo – potrebbero farne le spese proprio gli animali. Ecco l’allarme lanciato da più parti e di recente ribadito anche da Rosa Carbonell, presidente FEDIAF. “I grassi animali – precisa Carbonell - sono essenziali per la dieta degli animali domestici: i surrogati non sono facilmente reperibili e comunque sono decisamente meno sostenibili. Se i responsabili politici continueranno a spingere per incentivare l'uso di grassi animali nel carburante per aerei e marittimi, sarà molto difficile ottenere mangimi di alta qualità per gli animali domestici nell'UE, con un rischio reale di carenza dei nostri prodotti di fiducia per oltre 90 milioni di proprietari di animali domestici in Europa”. In effetti, non è né nell'industria europea degli alimenti per animali domestici né nell'interesse dell'industria aeronautica bruciare alimenti per animali domestici nei motori. Per questo, aggiunge Carbonell “escludere i grassi animali di categoria 3 dalle quote di trasporto sarebbe il modo più sensato per promuovere un percorso del carburante veramente sostenibile per queste industrie. I responsabili politici dell'UE lancerebbero un'ancora di salvezza per il benessere dei nostri compagni animali, fornendo al contempo certezza di investimento per tutti gli operatori dei trasporti, oltre il 2030”.

TAG: ALIMENTAZIONE, CARBURANTI, DECARBONIZZAZIONE, FEDIAF, GRASSI ANIMALI, MANGIMI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top