Login con

Animali da Reddito

07 Settembre 2022

Più spazio, meno caldo e viaggi più corti: l’EFSA a tutela degli animali

Benessere degli animali durante il trasporto, ecco cosa prevedono le raccomandazioni dell’Efsa.


Più spazio, meno caldo e viaggi più corti: l’EFSA a tutela degli animali

Fornire più spazio, abbassare le temperature massime e ridurre al minimo i tempi di viaggio sono tutti elementi necessari per migliorare il benessere degli animali d'allevamento durante il trasporto, secondo le raccomandazioni pubblicate dall'EFSA A questo proposito, l’Authority europea ha sviluppato soglie quantitative per le temperature che dovrebbero essere mantenute in un veicolo, nonché lo spazio minimo consentito per gli animali. Inoltre, ha rilevato ulteriori condizioni concomitanti al trasporto, come fame, sete e affaticamento, e le loro progressione. Ad esempio, per gli animali trasportati in container (pollame e conigli), l'EFSA raccomanda di considerare la durata del viaggio come tutto il tempo in cui gli animali sono tenuti nei container. Di conseguenza, l'unico modo per evitare conseguenze sul benessere dei pulcini di un giorno è trasportare le uova fecondate e in modo che si schiudano nell'allevamento di destinazione.

I 5 parere pro animali

Quello fornito dall’Authority è uno dei cinque pareri scientifici che andranno a supportare la revisione della legislazione sul benessere degli animali nell'Unione europea (UE). Oltre al trasporto di animali i pareri riguardano: i piccoli ruminanti (pecore e capre), gli equidi (cavalli e asini), i bovini (bovini e vitelli), i maiali i conigli. L'attuale legislazione dell'UE sulla protezione degli animali durante il trasporto è entrata in vigore nel 2005. Nell'ambito della strategia F2F , i risultati dell'EFSA sosterranno la revisione in corso della legislazione da parte della Commissione europea (attesa per la seconda metà del 2021) con l'obiettivo di allinearla alle ultime prove scientifiche.

Qui una tabella su spazi e temperature consigliati in base alla specie.

Qui tempi e temperature per i trasporti in container.

https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.2903/j.efsa.2022.7441

https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.2903/j.efsa.2022.7442

TAG: EFSA, PARERI, TRASPORTO ANIMALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Novità nell’organigramma del team italiano: Valentina Menato succede ad Alessia Prescendi  nel ruolo di Pet Specialty Retail Director.

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top