Animali da Reddito
07 Settembre 2022 Benessere degli animali durante il trasporto, ecco cosa prevedono le raccomandazioni dell’Efsa.
Fornire più spazio, abbassare le temperature massime e ridurre al minimo i tempi di viaggio sono tutti elementi necessari per migliorare il benessere degli animali d'allevamento durante il trasporto, secondo le raccomandazioni pubblicate dall'EFSA. A questo proposito, l’Authority europea ha sviluppato soglie quantitative per le temperature che dovrebbero essere mantenute in un veicolo, nonché lo spazio minimo consentito per gli animali. Inoltre, ha rilevato ulteriori condizioni concomitanti al trasporto, come fame, sete e affaticamento, e le loro progressione. Ad esempio, per gli animali trasportati in container (pollame e conigli), l'EFSA raccomanda di considerare la durata del viaggio come tutto il tempo in cui gli animali sono tenuti nei container. Di conseguenza, l'unico modo per evitare conseguenze sul benessere dei pulcini di un giorno è trasportare le uova fecondate e in modo che si schiudano nell'allevamento di destinazione.
I 5 parere pro animali
Quello fornito dall’Authority è uno dei cinque pareri scientifici che andranno a supportare la revisione della legislazione sul benessere degli animali nell'Unione europea (UE). Oltre al trasporto di animali i pareri riguardano: i piccoli ruminanti (pecore e capre), gli equidi (cavalli e asini), i bovini (bovini e vitelli), i maiali i conigli. L'attuale legislazione dell'UE sulla protezione degli animali durante il trasporto è entrata in vigore nel 2005. Nell'ambito della strategia F2F , i risultati dell'EFSA sosterranno la revisione in corso della legislazione da parte della Commissione europea (attesa per la seconda metà del 2021) con l'obiettivo di allinearla alle ultime prove scientifiche.
Qui una tabella su spazi e temperature consigliati in base alla specie.
Qui tempi e temperature per i trasporti in container.
https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.2903/j.efsa.2022.7441
https://efsa.onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.2903/j.efsa.2022.7442
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022