Login con

Equidi

03 Agosto 2022

Asini e puma, prede e predatori nella Death Valley

La strana storia degli asini selvatici del Death Valley National Park, oggi vittime di un predatore autoctono: il puma. Di nuovo alla ribalta il tema delle specie esotiche invasive. L’articolo su Science.


Asini e puma, prede e predatori nella Death Valley

Come succede spesso con gli equidi inselvatichiti, anche i 17 mila asini liberi nella Death Valley sono un fastidio: per la vegetazione, per gli erbivori autoctoni e perché inquinano le acque con le deiezioni. E anche perché, ricordiamolo, i burros sono una specie importata, una specie aliena. Così il piano è quello di allontanarli dall’area del parco. Tuttavia, negli ultimi tempi, è intervenuto un fattore inaspettato: un predatore autoctono, il puma, pare abbia deciso di ‘correre ai ripari’ in autonomia. Prove fotografiche esibite su Science, infatti, rivelano ripetuti attacchi portati dal puma contro esemplari di asino. Un intervento che potrebbe avere anche ripercussioni indirette sull’ecosistema (si parla di cascata trofica), in quanto l’asino, consapevole del rischio puma in agguato, tenderebbe progressivamente ad allontanarsi spontaneamente da queste zone, o- quantomeno – a ridurre i tempi di sosta. Un po’ quello che è successo a Yellowstone con i lupi. Già oggi, infatti, nelle aree in cui è presente il puma, gli asini si fermano non più di 40 minuti a fronte delle oltre 5 ore di sosta nei terreni dove il puma non fa le sue scorribande. E ovviamente nelle aree oggi meno frequentate dagli asini, la vegetazione sta ricrescendo. Basterà questo intervento del puma a evitare che i burros della Death Valley vengano deportati altrove? Non tutti sono di questo parere: per molti, infatti, gli asini inselvatichiti sono comunque una specie esotica invasiva che l’intervento dei puma non è sufficiente a gestire. 

TAG: ASINI, DEATH VALLEY, DEATH VALLEY NATIONAL PARK, PUMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/06/2025

È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

Riaprono le esportazioni verso la Federazione Russa, con condizioni specifiche per garantire sicurezza sanitaria, ma restano esclusi Germania, Ungheria e Slovacchia

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

In Italia, nell’ultimo anno il 68% dei veterinari si è assentato dal lavoro per problemi di salute mentale. Zoetis propone un piano per sostenere la professione e rispondere alla crescente domanda...

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top