equidi
31 Maggio 2022 Un caso di coinfezione su asini panteschi (razza in via di estinzione) suggerisce come all’interno di un programma di conservazione sia indispensabile attivare un monitoraggio a lungo termine.
Sebbene i Gammaherpesvirus (GHV) siano stati segnalati nelle popolazioni di cavalli, sono disponibili meno studi sulle infezioni negli asini. Questo studio riporta la coinfezione con due GHV in asini di razza Pantesco, una razza di asini italiana in via di estinzione. Sono stati raccolti campioni (n = 124) in un allevamento del Sud Italia da 40 asini, alcuni dei quali erano sani o presentavano lesioni linguali erosive e/o lievi segni respiratori. I campioni sono stati analizzati utilizzando una serie di PCR nidificate mirate alla DNA polimerasi, alla glicoproteina B e ai geni della proteina di confezionamento del DNA e sono state eseguite analisi di sequenza e filogenetiche. Ventinove asini (72,5%) sono risultati positivi, ed è stata evidenziata la presenza Equid gammaherpesvirus 7 and Asinine herpesvirus 5. In 11 animali, si è trovata prova di coinfezione con virus delle due specie. Virioni con morfologia simile all'herpesvirus sono stati osservati mediante esame al microscopio elettronico e i virus sono stati isolati con successo nei monostrati cellulari RK-13-KY. La valutazione istologica delle lesioni della lingua ha rivelato moderati infiltrati linfogranulocitici e rare inclusioni eosinofile. L'evidenza dell'infezione da GHV in questa razza asinina in via di estinzione rafforza la necessità di ulteriori indagini per comprendere meglio il ruolo patogenetico di questi virus nella specie e suggerisce l’importanza di un monitoraggio a lungo termine all'interno dei programmi di conservazione
Detection and Molecular Characterization of Two Gammaherpesviruses from Pantesco Breed Donkeys during an Outbreak of Mild Respiratory Disease Francesco Mira, Marta Canuti, Santina Di Bella, Roberto Puleio, Antonio Lavazza, Davide Lelli, Domenico Vicari, Giuseppa Purpari, Vincenza Cannella, Gabriele Chiaramonte, Giorgia Schirò, Calogero Castronovo, Annalisa Guercio https://doi.org/10.3390/v13081527
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022