Login con

Animali esotici

01 Giugno 2022

Animali esotici: importati 3 milioni di esemplari. Tanti i rischi

Zoonosi in agguato dietro la nuova passione italiana (ed europea) per gli animali esotici. L’allarme di Aldo Grasselli (SIVeMP).


Animali esotici: importati 3 milioni di esemplari. Tanti i rischi

Un vero boom, una passione inedita quella che gli italiani hanno da poco scoperto: gli animali esotici. Questione di affetto, certo, ma anche di giro d’affari, dal momento che il numero di esemplari venduti in Europea tocca quota 500 milioni, di cui 3 solo nel nostro paese. “Sono animali – ricorda infatti Aldo Grasselli, Segretario Nazionale SIVeMP – che hanno quotazioni di mercato molto alte e negli ultimi 10-15 anni hanno attirato un interesse crescente”.

Questa nuova moda, però deve fare i conti con criticità sopraggiunte. Etiche, in primis. “Perché si portano animali al di fuori del loro habitat naturale – precisa Grasselli - e questo implica un danno al singolo, ma anche all’ecosistema in cui viene inserito. Spesso, infatti, finisce ‘buttato via’, ovvero liberato in un contesto che non è il suo. E, se sopravvive, può determinare squilibri nella piramide alimentare delle specie autoctone”. 

Ma anche l’aspetto sanitario, con l’incremento del rischio zoonosi, non va certo sottovalutato. E il vaiolo delle scimmie, ultimo arrivato in un panorama già abbastanza affollato (come dimenticare la ‘mucca pazza’, o l’aviaria?), ne è la più recente dimostrazione. “Il problema, con l’importazione di animali – ricorda Grasselli – è maggiore, perché possono essere portatori patologie infettive che da noi non ci sono quasi più, come la rabbia, ma anche essere veicoli di germi resistenti, perché chi li commercializza, per non perderli, li cura in modo abusando di antibiotici e in questo modo si generano selezioni di batteri resistenti. E, soprattutto, c’è una quota importante di importazioni clandestine, anche attraverso il web, in cui non ci sono controlli per capire se questi animali siano portatori di virus, batteri o parassiti. Per questo, appena acquistati, andrebbero portati da un veterinario”.

Fonte: SIVeMP

TAG: SIVEMP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top