Cani
27 Ottobre 2025Un’iniziativa sperimentale dello studio Fazio e dell’associazione Pachamama introduce gli interventi assistiti con cani per ridurre ansia e paura nei piccoli pazienti fino a 14 anni

A Palermo andare dal dentista diventa un’esperienza più serena grazie ai cani. Nello studio odontoiatrico Fazio ha preso il via il progetto P.E.T. Smile (Psychological Emotional Therapy Smile), un programma sperimentale che utilizza interventi assistiti con animali (Iaa) per aiutare i bambini a superare la paura del camice verde.
L’iniziativa, unica in Sicilia, è promossa dallo studio odontoiatrico Fazio in collaborazione con l’APS Pachamama, associazione attiva da quasi vent’anni nel campo degli Iaa. Per tre mesi due cani certificati, un Golden Retriever e un Australian Shepherd, parteciperanno a sedute odontoiatriche dedicate a bambini fino a 14 anni, affiancati da coadiutori qualificati e da un’équipe multidisciplinare composta da odontoiatra, medico veterinario e responsabile di progetto. Il progetto, in fase sperimentale, porta i cani nello studio odontoiatrico per aiutare i più piccoli a vivere la visita senza stress.
Il programma prevede la presenza strutturata del cane in sala d’attesa e, in casi selezionati, anche durante la seduta odontoiatrica. L’obiettivo è favorire la serenità emotiva del piccolo paziente, riducendo ansia e resistenze.
Gli interventi si basano su una relazione guidata e controllata tra persona (il bambino in questo caso), animale e professionisti formati, un approccio che ha già dimostrato efficacia in contesti terapeutici, educativi e riabilitativi.
Il progetto si svolge in un’area dedicata dello studio, dichiarata idonea da un medico veterinario che ha certificato ambiente, cani e coadiutori. A inaugurare l’iniziativa è stata Silvia, una giovane paziente che ha affrontato serenamente l’estrazione di due dentini grazie alla presenza di un docile pastore australiano.
CITATI: GIOACCHINO FAZIO“Accogliere questo progetto è per noi motivo di orgoglio” dice il dottor Gioacchino Fazio, titolare dello studio insieme ai figli Massimo e Marco. “Crediamo in una cura che tenga conto non solo della tecnica, ma anche del vissuto emotivo del paziente, soprattutto quando si tratta di bambini”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/10/2025
La Regione Sicilia investe 5 milioni di euro nei fondi FESR per la costruzione dell’Ospedale Veterinario dell’Università di Palermo, con Pronto Soccorso aperto al pubblico 24 ore su 24 e...
A cura di Redazione Vet33
27/10/2025
Una donna e i suoi due figli rinviati a giudizio per l’aggressione a un veterinario leccese, accusato di cure sbagliate al loro cane. Il Gip respinge la richiesta di archiviazione e dispone...
A cura di Redazione Vet33
27/10/2025
La struttura di Viterbo vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...
A cura di Redazione Vet33
27/10/2025
La Federazione Nazionale dei Veterinari Italiani promuove un’iniziativa istituzionale per equiparare i Diplomi EBVS al livello EQF8, come già avviene in altri Paesi europei. Un passo atteso per...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022