Alert sanitari
07 Ottobre 2025L’Asl Toscana nord ovest conferma il primo caso di Psa in provincia di Lucca. Attivate le misure di contenimento con Regione, Ministero e Servizi veterinari per evitare la diffusione del virus
È stato confermato il primo caso di Peste suina africana (Psa) in provincia di Lucca, nel territorio del Comune di Piazza al Serchio, in Garfagnana. La notizia arriva dall’Asl Toscana nord ovest, che ha ricevuto nella giornata di venerdì 3 ottobre l’esito positivo delle analisi sulla carcassa di un cinghiale. Immediata l’attivazione delle misure di contenimento previste per evitare la diffusione del virus, che continua a espandersi nel territorio toscano.
L’Asl Toscana nord ovest ha annunciato l’avvio di un piano di contenimento articolato, che comprende l’attuazione di misure di biosicurezza rafforzate per gli allevamenti suini, l’abbattimento selettivo dei suidi selvatici, limitazioni all’attività venatoria nelle aree interessate e la creazione di barriere fisiche per rallentare la propagazione del virus nell’ambiente selvatico.
Tutte le azioni saranno coordinate dalla Regione Toscana e dalla Struttura commissariale del Ministero della Salute, in collaborazione con il Servizio veterinario dell’Azienda USL Toscana nord ovest, la Polizia Provinciale di Massa-Carrara, l’ATC-MS13, il mondo venatorio e le associazioni agricole.
La Psa è presente in Italia dal gennaio 2022 e ha fatto il suo ingresso in Toscana nel luglio 2024, quando è stato confermato il primo focolaio in un cinghiale selvatico nel Comune di Zeri, in Lunigiana.
Nonostante le misure di controllo adottate, l’areale della malattia si è progressivamente esteso: le zone di restrizione imposte dall’Unione Europea coinvolgono oggi la totalità della Lunigiana, il territorio di Carrara e, da ora, anche la Garfagnana.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/10/2025
Grazie a un lavoro congiunto tra veterinari, allevatori e istituzioni, la Asl di Sassari comunica l’estinzione dei focolai di dermatite nodulare bovina. Ora serve un piano efficace contro gli...
A cura di Redazione Vet33
07/10/2025
Nel 2024 il Ministero della Salute ha registrato il numero più alto di notifiche degli ultimi otto anni: il 32% riguarda rifiuti alle frontiere, mentre crescono le segnalazioni per prodotti...
A cura di Redazione Vet33
07/10/2025
Uno studio condotto su oltre 30.000 galline di 50 allevamenti italiani mostra come le lesioni sternali e le dermatiti plantari possano raccontare il loro livello di benessere durante la vita in...
A cura di Redazione Vet33
07/10/2025
Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022