Login con

Ricerca

26 Agosto 2025

Gli animali praticavano la medicina prima dell’uomo. Lo studio dell’Università di Sassari

Dalle api ai gorilla, molte specie animali utilizzano sostanze e tecniche per curarsi da malattie e parassiti, come rivela una ricerca internazionale guidata dall’Università di Sassari

di Redazione Vet33


Gli animali praticavano la medicina prima dell’uomo. Lo studio dell’Università di Sassari

La medicina era già presente nel regno animale molto prima che fosse sviluppata dall’uomo. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Biological Reviews e realizzato in collaborazione dalla dottoressa Michelina Pusceddu, del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari e del National Biodiversity Future Center (Nbfc), e dal dottor Michael A. Huffman, dell’Istituto di Medicina Tropicale di Nagasaki (Giappone).

Analizzando decenni di ricerche sul comportamento degli animali, gli autori hanno documentato strategie complesse ed efficaci messe in atto da numerose specie di animali per contrastare malattie e parassiti: dall’uso della propoli come antibatterico naturale da parte delle api, a interventi simili alla chirurgia osservati in alcune specie di formiche, fino all’applicazione di sostanze medicinali cicatrizzanti direttamente sulle ferite da parte dei gorilla

Questi comportamenti di “automedicazione” non dipendono solo da elevate capacità cognitive, ma sono profondamente influenzati dal contesto ecologico e sociale. Il lavoro si inserisce nella lunga tradizione di studi di entomologia ed etologia condotti presso la Sezione di Patologia Vegetale ed Entomologia (Spave) dell’Università di Sassari, che da anni indaga le difese comportamentali delle api da miele nei confronti di parassiti, patogeni e predatori, e le interazioni tra insetti e ambiente.

CITATI: MICHAEL A. HUFFMAN, MICHELINA PUSCEDDU
TAG: API, FORMICHE, GORILLA, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI SASSARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Dalla donazione dei farmaci alle nuove regole per l’accesso alle cure veterinarie, il settore celebra il ruolo sociale degli animali e rilancia un futuro più sostenibile

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Secondo l’indagine dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, la food safety pesa più che altrove nelle scelte degli italiani, che però si dichiarano meno informati rispetto ai...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top