Professione
23 Luglio 2025Nel nuovo assetto del Consiglio Superiore di Sanità, anche la sezione dedicata a salute animale e sicurezza alimentare esclude rappresentanti del mondo veterinario. Perplessità tra i professionisti del settore

Il Decreto firmato dal Ministro della Salute Orazio Schillaci, che definisce la composizione delle sezioni tematiche del Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2025-2028, non include alcun esperto veterinario nella Sezione IV, quella dedicata a sicurezza alimentare, salute e benessere animale. Una scelta che desta preoccupazione tra i professionisti, considerando la centralità del contributo medico-veterinario su temi come One Health, tutela della biodiversità e sanità pubblica veterinaria.
Nonostante l’impegno che almeno le Sezioni tematiche del Css 2025-2028 avrebbero espresso profili in linea con le professioni delle relative aree di competenza, nel Decreto del 16 luglio, firmato dal Ministro, non compaiono esperti tratti dal mondo professionale veterinario.
Nel provvedimento, infatti, le cinque Sezioni tematiche risultano costituite esclusivamente da personalità già nominate nel Css, dove non è presente alcun veterinario. In particolare, nella Sezione IV, la più attinente a discipline veterinarie, non compaiono nuovi profili medico veterinari.
La sezione IV, destinata a “Sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali, alimenti di origine animale, ambiente e tutela della biodiversità, istituti zooprofilattici sperimentali, innovazione e ricerca nella sanità animale e sicurezza alimentare”, ha come Presidente il professor Francesco Giorgino, Direttore dell’unità operativa complessa di endocrinologia e malattie metaboliche dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Bari. Questi sarà affiancato dal Vicepresidente Antonio Giordano, Docente di anatomia e istologia patologica all’Università di Siena, nonché Direttore dell’Istituto Sbarro per la ricerca sul cancro e la medicina molecolare.
Consiglieri saranno Enrico Alleva, già Direttore del reparto di neuroscienze comportamentali dell’Istituto Superiore di Sanità e Medico con doppia specializzazione in malattie infettive e statistica sanitaria; Andrea Lenzi, Professore emerito di Endocrinologia presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza è Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri; e Giovanni Sotgiu, professore ordinario di Statistica medica ed Epidemiologia all’Università degli Studi di Sassari, dove ha ricoperto il ruolo di preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Tutti i componenti della Sezione IV sono membri del Css per nomina di Schillaci.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022