Login con

Cani

04 Luglio 2025

Pet therapy al Besta di Milano per i bambini con SMA. Uno studio ne misura i benefici

Grazie alla collaborazione tra Purina, Frida’s Friends e l’IRCCS Besta, gli Interventi Assistiti con Animali aiutano i piccoli pazienti con atrofia muscolare spinale a ridurre stress e ansia legati alle terapie. Al via uno studio clinico per valutare l’impatto sul benessere emotivo

di Redazione Vet33


Pet therapy al Besta di Milano per i bambini con SMA. Uno studio ne misura i benefici

La pet therapy entra nel reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Istituto neurologico “Carlo Besta” di Milano, con un progetto rivolto ai bambini affetti da atrofia muscolare spinale (SMA). Promossa da Purina in collaborazione con la onlus Frida’s Friends, l’iniziativa impiega cani certificati per accompagnare i piccoli pazienti prima e dopo trattamenti invasivi, migliorando il loro benessere emotivo. Un protocollo clinico ne valuta ora l’impatto su ansia, paura e percezione delle cure, coinvolgendo anche famiglie e operatori sanitari.

Interventi Assistiti con Animali per pazienti con Sma

Gli Interventi Assistiti con Animali (Iaa), già ampiamente utilizzati in ambito clinico, si configurano come un’esperienza pionieristica per il reparto di Neuropsichiatria Infantile 2 dell’Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano.
Si tratta, infatti, di uno dei primi interventi strutturati dedicati a piccoli pazienti con SMA, una patologia degenerativa che limita fortemente le capacità motorie, fino a compromettere le funzioni vitali di deglutizione e respirazione. Grazie alla presenza di cani appositamente educati e certificati, ogni incontro diventa un’occasione per abbassare il livello di stress e ansia legati ai trattamenti, migliorare l’umore e promuovere una forma di benessere emotivo che coinvolge non solo i bambini, ma anche famiglie e operatori sanitari.

“Tale iniziativa è attualmente inserita nel programma di somministrazione della terapia farmacologica intratecale, che richiede una procedura invasiva eseguita in sedazione” spiega Riccardo Masson, Neuropsichiatra Infantile dell’Istituto Neurologico Carlo Besta. “L’equipe dell’Istituto ha elaborato un protocollo di studio per valutare l’impatto degli IAA sul livello di ansia, paura e stress dei bambini che ricevono il trattamento, sulla gestione della procedura da parte degli operatori coinvolti e sulla percezione globale dell’attività da parte di sanitari e caregivers”.

Le attività vengono progettate di settimana in settimana in base alle condizioni cliniche dei pazienti che devono essere trattati, con approcci personalizzati che spaziano dalla stimolazione sensoriale all’interazione educativa, fino a momenti ludici. In questo contesto estremamente delicato, ogni dettaglio deve essere attentamente studiato: dalla scelta del cane più adatto alla valutazione di eventuali paure o allergie, sempre con il supporto attivo dell’équipe medica e delle famiglie. 

“Entrare in reparto con un cane significa cambiare, anche solo per pochi minuti, la percezione della malattia e dell’ambiente ospedaliero” racconta Mario Colombo, presidente della Onlus Frida’s Friends. “In un contesto complesso come quello dell’Istituto Besta, portare la Pet Therapy è una sfida, ma anche una straordinaria opportunità. Il sorriso di un bambino prima di una procedura medica, o la sorpresa negli occhi al primo incontro con il cane, sono segnali che ci confermano ogni giorno la forza di questo progetto.”

I progetti di Purina

Il progetto presso l’Istituto Besta si aggiunge ad altre iniziative di Iaa promosse da Purina. Dal 2024, l’azienda ha avviato due collaborazioni significative: a Milano, con il progetto “Quattro zampe in corsia” realizzato con Frida’s Friends presso la Casa Pediatrica dell’Ospedale Fatebenefratelli, e a Torino, con For a Smile Onlus ETS, presso la Dental School dell’Ospedale Molinette, per supportare i piccoli pazienti con disabilità in attesa di cure odontoiatriche. Infine, presso la Residenza Anna e Guido Fossati di Monza, sempre con Frida’s Friends, offre un supporto emotivo e psicologico agli anziani affetti da Alzheimer e altre forme di decadimento cognitivo.

“Crediamo da sempre nel valore della relazione tra persone e pet, in particolare nei momenti di maggiore fragilità” commenta Rafael Lopez, Regional Managing Director Italia e Sud Europa di Purina. “Sostenere progetti come quello realizzato all’Istituto Besta rappresenta per noi un modo concreto di mettere al centro il benessere, non solo degli animali da compagnia, ma anche delle persone che li amano. Siamo orgogliosi di contribuire, insieme a partner d’eccellenza, a migliorare la qualità della vita attraverso esperienze emotivamente significative.”

CITATI: MARIO COLOMBO, RAFAEL LOPEZ, RICCARDO MASSON
TAG: BENESSERE EMOTIVO, DISPOSITIVI SMART, FRIDA'S FRIENDS, IAA, IRCCS BESTA, PET THERAPY, PURINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top