Login con

Animali da Compagnia

21 Novembre 2024

Dog Therapy all’Università Dental School Molinette: i benefici per i piccoli pazienti

Il progetto “Basta una Zampa” di For a Smile Onlus ETS, supportato da Purina, porta cani in corsia per migliorare l’esperienza dei bambini con disabilità in attesa di sedute di odontoiatria

di Redazione Vet33


Dog Therapy all’Università Dental School Molinette: i benefici per i piccoli pazienti

Alla Dental School dell’Ospedale Molinette di Torino prende il via il progetto di Dog-Pet Therapy “Basta una Zampa”, promosso da For a Smile Onlus ETS con il supporto di Purina. L’iniziativa, unica nel suo genere, coinvolgerà bambini con disabilità e fragilità psico-fisiche in attesa di interventi odontoiatrici, offrendo loro il supporto terapeutico dei cani per ridurre lo stress e migliorare l’approccio alle cure.
 

L’iniziativa

Presso la Dental School Ospedale Molinette di Torino, nel reparto dedicato ai bambini con disabilità e in quello di Odontoiatria Pediatrica, partirà una serie di incontri di Dog-Pet Therapy per aiutare i pazienti più piccoli, affetti da problemi psico-fisici e disabilità anche gravi, in attesa di un intervento odontoiatrico. 

Presso la Dental School è attivo da anni il supporto della dog-therapy nel trattamento odontoiatrico di pazienti pediatrici con fragilità. Il riscontro clinico è decisamente positivo, facilitando l’approccio del paziente a sottoporsi ad alcune terapie” ha commentato il professor Nicola Scotti, Direttore della Dental School. “Tuttavia, essendo la Dental School un centro di Ricerca, è in fase di attivazione uno studio clinico caso-controllo che mira a valutare i livelli di cortisolo e di alcune proteine specifiche dello stress nella saliva di pazienti che non hanno usufruito della dog-pet therapy versus pazienti che ne hanno avuto il beneficio prima di essere sottoposti a cure odontoiatriche. La riduzione di questi indicatori dello stress in pazienti che sono stati preparati prima alle cure odontoiatriche con la dog-pet therapy ne proverebbero scientificamente i benefici”.

Tre volte al mese, i cani del progetto “Basta Una Zampa”, accompagnati dai loro coadiutori professionisti certificati I.A.A., incontreranno i bambini e le bambine nella sala d’attesa per accompagnarli direttamente alla poltrona del dentista e aiutarli a gestire la seduta di odontoiatria.

I benefici della Dog-Pet Therapy sono evidenti, sia per i bambini che per le loro famiglie, che grazie alle attività proposte dai coadiutori I.A.A. possono vivere momenti di leggerezza e di stacco, permettendo allo staff medico-ospedaliero di operare in una situazione di minore tensione” ha spiegato Ludovica Vanni, Presidente e Socio fondatore di For a Smile Onlus ETS “L’attività con i cagnolini, infatti, regala ai bambini senso di protezione in una fase dominata dall’incertezza, distoglie l’attenzione dall’ambiente ospedaliero, rafforza la complicità, aumenta la fiducia verso gli operatori sanitari, aiuta a elaborare un linguaggio verbale e non verbale nella comunicazione e costituisce una indiscutibile valvola di sfogo nell’attesa. È un grande onore per noi prendere parte alla ricerca proposta dalla Dental School, per dimostrare i benefici della compagnia dei cani per i pazienti”.

Il progetto nazionale

Il progetto di Dog-Pet Therapy “Basta una Zampa” è iniziato nel 2017 prima negli ospedali e successivamente è arrivato nelle scuole, dove ha svolto incontri con più di 40.000 bambini, raggiungendo 2 degli obiettivi relativi all’Agenda 2030 dalle Nazioni Unite. 

I benefici della dog therapy

L’obiettivo del progetto di For a Smile Onlus ETS è il miglioramento della qualità della vita e l’incremento del benessere dei bambini, attivando e sostenendo le loro risorse di crescita e progettualità individuale. 
Attraverso l’interazione sociale con un animale formato appositamente, i percorsi di Dog–Pet Therapy puntano al miglioramento dell’esperienza sotto diversi punti di vista:
● miglioramento stato di salute psico-fisico, 
● aumento della fiducia in se stessi, 
● elaborazione del linguaggio verbale e non-verbale nella comunicazione, 
● senso di protezione in una fase dominata dall’incertezza, 
● valvola di sfogo emotivo, 
● miglioramento di alcuni aspetti motori, 
● miglioramento dello spirito di gruppo. 
Queste iniziative sono particolarmente indicate per bambini che vivono in contesti fragili con disabilità, affetti da autismo o altri disturbi del neurosviluppo. 

CITATI: LUDOVICA VANNI, NICOLA SCOTTI
TAG: BASTA UNA ZAMPA, CANI, DENTAL SCHOOL MOLINETTE, FOR A SMILE ONLUS, IAA, PET THERAPY, PURINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top