Professione
20 Giugno 2025L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ha partecipato, in qualità di partner istituzionale e strategico, alla presentazione del nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Palermo
Alla presentazione nel nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Palermo, promossa dal Magnifico Rettore, Professor Massimo Midiri, e dal Presidente del Comitato Ordinatore, Professor Tiziano Caruso, hanno preso parte ASP, ordini professionali, associazioni di categoria e operatori del settore. L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto sul nuovo percorso formativo e sul suo impatto per il territorio siciliano. Presenti anche il Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, Professoressa Francesca Di Gaudio e, per il Consiglio di Amministrazione, il Professor Vito Biondi.
Nel suo intervento, la Professoressa Francesca Di Gaudio, Direttore Generale dell’IZS Sicilia, ha evidenziato il ruolo chiave dell’Istituto nel contribuire alla definizione di un’offerta formativa coerente con le esigenze regionali, in un’ottica One Health.
“La nascita del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria a Palermo è un passaggio strategico per l’IZS Sicilia, per l’Università e per tutto il territorio siciliano. Sostenere un percorso formativo innovativo significa essere in prima linea, contribuire attivamente nella formazione dei futuri professionisti veterinari, mantenendo uno stretto dialogo con gli stakeholder del territorio in un’ottica One Health. La sinergia tra ricerca, didattica e sistema sanitario territoriale è la chiave per affrontare le sfide future della salute pubblica veterinaria ambientale”.
Il Rettore dell’Università, professor Massimo Midiri, ha sottolineato come il Corso di Laurea rappresenti un’opportunità concreta per lo sviluppo del territorio, ribadendo l’importanza di formare professionisti capaci di operare nella salute animale, umana e ambientale.
"In un momento storico in cui il concetto di One Health è sempre più centrale, vogliamo formare professionisti capaci di contribuire attivamente alla salute animale, umana e ambientale. L’attivazione del Corso di laurea è un tassello fondamentale nel percorso di crescita del nostro Ateneo e un’opportunità concreata per lo sviluppo del territorio” ha aggiunto il Rettore. “La collaborazione con l’IZS Sicilia e gli attori locali rafforza un modello integrato, che punta a creare occupazione qualificata e innovazione”
L’IZS Sicilia conferma così il proprio impegno nella valorizzazione della formazione scientifica e veterinaria, rafforzando il legame tra il mondo accademico e le esigenze del territorio. Un passo significativo che punta a creare figure professionali altamente qualificate, capaci di affrontare le sfide future della salute pubblica e ambientale.
CITATI: FRANCESCA DI GAUDIO, MASSIMO MIDIRI, TIZIANO CARUSO, VITO BIONDISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022