Login con

Gatti

28 Maggio 2025

Remdesivir per Fip, Candela (MinSal): Aifa verso autorizzazione veterinaria in Italia

La dirigente del Ministero della Salute, Loredana Candela, annuncia al congresso Scivac di Rimini che Aifa sta lavorando a una nota per consentire l’uso del farmaco in campo veterinario. Via libera previsto per l’estate 2026

di Redazione Vet33


Remdesivir per Fip, Candela (MinSal): Aifa verso autorizzazione veterinaria in Italia

L’uso di remdesivir in campo veterinario, specificamente per il trattamento della peritonite infettiva felina (FIP), potrebbe presto diventare una realtà in Italia. L’annuncio arriva da Loredana Candela, Dirigente veterinaria del Ministero della Salute, durante il congresso Scivac di Rimini. Aifa è al lavoro per rimuovere le attuali restrizioni sull’impiego del farmaco, con l’obiettivo di introdurre la deroga “FIP only” entro l’estate 2026.
 

Remdesivir per uso veterinario: Aifa al lavoro

Il Ministero della Salute sta lavorando con l’Aifa per consentire l’impiego di remdesivir nel trattamento della Fip. Lo ha riferito Loredana Candela, Dirigente veterinaria dell’Ufficio medicinali veterinari della Direzione Generale Sanità Animale del Ministero della Salute, intervenendo sabato scorso al congresso Scivac di Rimini.

L’Agenzia, ha spiegato Candela, diramerà una nota che rimuoverà le attuali restrizioni sull’impiego di remdesivir in campo veterinario. Remdesivir, profarmaco iniettabile, è venuto alla ribalta durante la pandemia e attualmente è autorizzato l’uso soltanto nell’uomo e in ambito esclusivamente ospedaliero. Da circa un anno, ha detto ancora la dirigente, il Ministero della Salute sta lavorando con Aifa per rimuovere tali limitazioni.
Questa, ha ricordato Candela, rappresenta al momento l’opzione più breve e preferibile perché richiede soltanto un intervento del regolatorio nazionale. L’alternativa, il farmaco GS441524 (noto anche in breve come Gs) dell’americana Gilead Sciences, presuppone invece il rilascio di un’autorizzazione europea che al momento appare piuttosto incerta, per la carenza di dati affidabili sull’incidenza della Fip senza i quali non si possono pianificare investimenti né avviare le verifiche di qualità e di sicurezza. L’Ansens, l’Agenzia francese per la sicurezza dell’alimentazione umana e animale, ha rilevato che le preparazioni estemporanee non sono supportate da evidenze di qualità, indispensabili per avviare un procedimento armonizzato a livello europeo su un possibile impiego.

Come riferisce una nota dell’Anmvi, l’Aifa si occuperà soltanto degli aspetti autorizzativi del medicinale ma non del prezzo di vendita, poiché non è rimborsato dal Ssn. In ogni caso, i tempi non si preannunciano brevissimi: probabilmente, remdesivir sarà utilizzabile in campo veterinario con la deroga “Fip only” solo dall’estate 2026.

CITATI: LOREDANA CANDELA
TAG: AIFA, FIP, GS-441524, MINISTERO DELLA SALUTE, REMDESIVIR, SCIVAC

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top