Login con

Professione

14 Maggio 2025

Medicina Veterinaria a Catanzaro. Talerico al rettore Cuda chiede la riattivazione del corso

Si rafforza la richiesta di un impegno concreto per riattivare il corso di laurea in Medicina Veterinaria all’Università Magna Graecia di Catanzaro, chiuso nel 2010. C’è il rischio di lasciare spazio alle università private e di perdere un’occasione strategica per il territorio calabrese

di Redazione Vet33


Medicina Veterinaria a Catanzaro. Talerico al rettore Cuda chiede la riattivazione del corso

Un appello pubblico al rettore dell’Università Magna Graecia (Umg) di Catanzaro, Giovanni Cuda, è quello lanciato da Antonello Talerico, consigliere di Regione Calabria, affinché vengano superati gli ostacoli che finora hanno impedito il rilancio del percorso formativo del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, chiuso nel 2010 per carenze strutturali e gestionali. 
Data la crescente domanda di professionisti nel settore e l’apertura di nuovi dipartimenti di veterinaria in università pubbliche, nonché la concorrenza delle private, Talerico sottolinea l’urgenza di una risposta per evitare l’ennesima occasione persa per Catanzaro e la Calabria.
 

Il tentativo del 2023 

Talerico ha ricordato che l’Umg ha avuto in passato un corso attivo fino al 2010 e che, già nel 2023, si è tentato di riattivarlo con il sostegno della Regione Calabria e degli ordini professionali. Un tentativo che però è naufragato a causa del parere negativo dell’Anvur, legato a criticità strutturali e gestionali, tra cui la carenza di personale docente e infrastrutture inadeguate. Secondo Talerico, tuttavia, il mancato rilancio del corso rappresenta un’occasione persa per tutto il territorio calabrese, soprattutto in un contesto in cui la domanda di veterinari è in crescita

“La mancata attivazione del corso calabrese rappresenta un’altra occasione persa per il territorio – sottolinea il consigliere –, soprattutto in un contesto nazionale di crescente domanda di professionisti veterinari nei settori della zootecnia, della sicurezza alimentare e degli animali da compagnia, una domanda che sarà soddisfatta anche dall’iniziativa privata”.

Le iniziative delle altre università

Nel frattempo, altre università italiane – prima su tutte Roma Tor Vergata, che ha già attivato il corso per l’anno accademico 2024/2025, e poi Palermo, che sta procedendo per fare lo stesso nel successivo – hanno investito con decisione, registrando un alto numero di iscrizioni. Anche alcune università private, come la Link University che in Calabria sta trovando spazio, puntano sul settore, data la forte domanda di medici veterinari e approfittando del vuoto lasciato da alcune Regioni. 

“L’UMG oltre a perdere terreno nei confronti delle altre università pubbliche calabresi, per le attivazioni dei nuovi corsi di medicina, ingegneria, AI, Innovation, agritech, etc…, rischia anche di farsi sottrarre risorse e studenti dalle università private, come sta avvenendo per alcuni corsi che avremmo potuto avviare o riattivare presso l’Umg da anni orsono” rimarca Talarico, che conclude: “Siamo pronti a sostenere iniziative di questa portata anche a livello politico ed istituzionale, poiché si darebbe riscontro alle esigenze economiche e di sviluppo dell’intero territorio”.

CITATI: ANTONELLO TALERICO, GIOVANNI CUDA
TAG: MEDICINA VETERINARIA, UNIVERSITà, UNIVERSITà MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top